Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Gli ambiti territoriali

Il territorio provinciale è caratterizzato da un sistema di città con tradizioni proprie molto radicate e ben definite. Nella costruzione del PTCP vigente questa caratteristica del territorio provinciale è stata confermata e valorizzata dall’attivazione di 12  tavoli Interistituzionali corrispondenti ad ambiti territoriali contraddistinti da una chiara identificazione culturale, sociale ed economica e con caratteristiche omogenee rispetto a specifiche problematiche.
A seguito della creazione della Provincia di Monza e Brianza,  gli ambiti territoriali sono stati rivisti, in accordo con i Comuni, portando le aggregazioni territoriali a 10, con la soppressione del Tavolo “Nord e Groane” i cui Comuni sono stati ripartiti tra i Tavoli Nord Milano, Rhodense e Brianza.
Attualmente, in seguito alla conclusione del percorso di autonomia della Provincia di Monza e Brianza, i tavoli interistituzionali nel territorio metropolitano sono 9.
Scarica la mappa dei tavoli interistituzionali (.pdf, 550 Kb)
 


Queste aggregazioni comunali presentano una forte coesione rispetto ad obiettivi e problematiche di tipo sovracomunale e hanno offerto alla Provincia il proprio contributo sia durante il processo di costruzione del Piano Territoriale vigente che nel corso del percorso di adeguamento alla L.R.12/05.
I tavoli interistituzionali collaborano con la Provincia alla definizione del quadro conoscitivo del territorio provinciale, all’individuazione delle condizioni per il suo sviluppo sostenibile e hanno un ruolo rilevante anche nelle fasi di attuazione, modifica e aggiornamento del PTCP.
La Provincia di Milano ha promosso e sviluppato, con i Comuni raggruppati nei tavoli interistituzionali, delle esperienze di copianificazione – i Piani d’Area – che si pongono quali  strumenti di potenziamento delle identità sovralocali, di gestione di criticità e opportunità territoriali a una scala intermedia tra quella provinciale e quella comunale.

la Provincia di Milano, in collaborazione con il Centro Studi PIM, ha elaborato dei “dossier”  dedicati a ciascun tavolo interistituzionale contenenti un quadro analitico aggiornato delle dinamiche territoriali  dell’ambito sub-provinciale cui il singolo dossier è dedicato (economica, sociale, paesistico-ambientale e infrastrutturale) e una raccolta delle principali progettualità, opportunità e criticità territoriali.
 

 

Ultimo aggiornamento: Fri Aug 25 09:25:35 CEST 2017
Data creazione: Mon Apr 03 12:09:16 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11