LO STUDIO DI FATTIBILITÀ

La scelta di avviare uno studio di fattibilità nasce dall’esigenza di comprendere come unire l’innovativo modello del Recovery College, caratterizzato da una grande flessibilità e apertura, con il sistema del collocamento mirato e dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità psichica.

Il percorso mira a raccogliere i fabbisogni del territorio (domanda) e a metterli in relazione con le diverse opportunità che l’area metropolitana già offre (offerta), in modo da valutare gli aspetti positivi e negativi legati alla realizzazione del progetto “Dis-covery College”.

 

Principali attività

 

Icona pagina_Lo studio di fattibilità_1Mappatura del territorio

Ricognizione dei soggetti e dei servizi che a vario titolo si occupano di salute mentale, disabilità psichica e inclusione socio-lavorativa sul territorio metropolitano, con il coinvolgimento diretto degli attori locali in incontri di approfondimento.

 

Icona pagina_Lo studio di fattibilità_2Rilevazione dei fabbisogni

Identificazione delle “aree di bisogno” di salute mentale e inclusione socio-lavorativa sul territorio, tramite analisi di dati statistici e territoriali e approfondimenti qualitativi con gli attori locali.

 

Icona pagina_Lo studio di fattibilità_3Analisi normativa

Ricognizione delle normative nazionali, regionali e locali pertinenti, con l'obiettivo di costruire una cornice giuridica utile alla futura implementazione del progetto. 

 

Icona pagina_Lo studio di fattibilità_4Individuazione dell'area di realizzazione

Identificazione di un’area territoriale idonea alla realizzazione del progetto, in relazione all’incrocio della domanda e dell'offerta di servizi sul territorio, e alla disponibilità di spazi fisici adeguati e risorse locali attivabili.

 

Icona pagina_Lo studio di fattibilità_5Analisi costi-benefici e impatto sociale

Valutazione economica e di impatto sociale, finalizzata stimare costi e benefici attesi associati alla realizzazione dell’iniziativa.

 

Per approfondire:

  • [LINK A EVENTUALI MATERIALI DI APPROFONDIMENTO (ES. PRESENTAZIONE PPT)]
Ultimo aggiornamento: Mon Sep 01 15:01:51 CEST 2025
Data creazione: Mon Sep 01 10:51:50 CEST 2025