IL MODELLO DEL RECOVERY COLLEGE

Il Recovery College è un modello innovativo nato nel Regno Unito nel 2009, con un progetto pilota presso il South West London and St George's Mental Health NHS Trust. Pensato come alternativa ai modelli clinici tradizionali, propone un approccio educativo e partecipativo alla salute mentale.

Il suo obiettivo è, infatti, promuovere l'autonomia e il protagonismo delle persone con disagio psichico, rendendole “studenti del proprio benessere» e valorizzandone sia le esperienze personali che le competenze professionali.

Il Recovery College supera la logica della cura prescrittiva e propone percorsi di apprendimento aperti anche a familiari, operatori e cittadini. Rappresenta un cambiamento di paradigma: al centro non c'è la diagnosi, ma la persona e il suo percorso.

Il modello si fonda su 7 pilastri fondamentali. A questi, Città Metropolitana di Milano intende aggiungere un'ulteriore dimensione: favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità psichica, integrando i percorsi educativi con quelli professionali nella cornice dei servizi per il lavoro.

 

I sette pilastri del Recovery College

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_1Orientamento alla formazione

Il Recovery College propone corsi pensati per sviluppare conoscenze, competenze e consapevolezza, con un approccio educativo e non clinico. Ogni proposta formativa nasce dai bisogni delle persone e incoraggia l'apprendimento attivo e autodeterminato.

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_2Co-produzione

Tutti i percorsi vengono ideati e condotti insieme da utenti, esperti “per esperienza vissuta”, professionisti e volontari. Questa collaborazione paritaria valorizza ogni punto di vista e promuove una cultura del confronto e del rispetto reciproco.

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_3Valorizzazione dei punti di forza

Il Recovery College riconosce e valorizza i talenti, le risorse e le competenze uniche di ciascun partecipante. L'accento è posto sulle capacità, non sulle mancanze, per costruire percorsi fondati sulla fiducia e sulla possibilità di cambiamento.

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_4BCentralità delle scelte individuali

Ogni persona è libera di scegliere il proprio percorso, stabilendo obiettivi, tempi e modalità di partecipazione. L'autonomia decisionale è al centro del modello e viene supportata da un ambiente accogliente e non giudicante.

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_5Gradualità del percorso

L'apprendimento si struttura in maniera graduale, nel rispetto dei tempi di ciascuno. Non esiste una "durata standard": ogni studente progredisce al proprio ritmo, secondo le proprie possibilità.

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_6Inclusività

Il Recovery College è aperto a tutti, senza distinzioni di età, condizione sociale, provenienza o diagnosi. L'obiettivo è creare uno spazio realmente accessibile e accogliente per ogni persona interessata a partecipare.

 

Icona pagina_Il modello del recovery college_7Coinvolgimento della comunità

La costruzione e la gestione del Recovery College coinvolgono attivamente la rete territoriale, promuovendo alleanze tra enti pubblici, privati, terzo settore e cittadinanza. La comunità è parte attiva del cambiamento.

 

Per approfondire:

  • [LINK a MATERIALI DI APPROFONDIMENTO (ES. articoli, altri siti web)]
Ultimo aggiornamento: Mon Sep 01 15:01:06 CEST 2025
Data creazione: Mon Sep 01 11:02:03 CEST 2025