DIS-COVERY COLLEGE

05_Logo con claim orizzontale_colori

 

Verso il Recovery College
della Città metropolitana di Milano

 

Il progetto

Nell'ambito del Masterplan 2023 del Piano EMERGO, Città metropolitana di Milano ha avviato uno studio per verificare la fattibilità di un progetto ispirato al modello anglosassone del Recovery College.

Il modello promuove un approccio innovativo alla salute mentale e alla disabilità psichica, valorizzando la partecipazione attiva della persona e la co-progettazione con istituzioni e comunità. Lo studio, partito a dicembre 2024, esplora le diverse dimensioni necessarie all’avvio dell’iniziativa, coinvolgendo attori pubblici e privati.

Il percorso di approfondimento è stato chiamato Dis-covery College, un nome che rappresenta con forza la visione e gli intenti del progetto, per sottolineare come anche la fragilità possa essere una via per esplorare nuove prospettive di vita e di sviluppo personale, sociale e lavorativo.

Il Dis-covery College sarà infatti concepito come uno spazio formativo e relazionale aperto a tutti, dove imparare a conoscersi, sperimentare nuove strade per il proprio benessere e intercettare opportunità di crescita personale e professionale. Non solo un luogo per “imparare”, ma un contesto in cui poter riscoprire sé stessi, le proprie potenzialità e il proprio ruolo attivo nella comunità.

 

Le attività dello studio di fattibilità

L’indagine mira a comprendere condizioni, opportunità e territori idonei alla realizzazione del Recovery College sul territorio metropolitano di Milano.   

Scopri le attività dello studio di fattibilità

 

Il modello di riferimento

Il modello del Recovery College, di origine anglosassone, rappresenta una modalità di affrontare le tematiche della disabilità psichica rendendo le persone «studenti del proprio benessere», attraverso un modello basato su 7 pilastri fondamentali. 

Scopri i 7 pilastri del Recovery College della Città metropolitana di Milano

 

Pulsante_scopri di più_homepage

 

Ultimo aggiornamento: Thu Sep 25 10:43:28 CEST 2025
Data creazione: Mon Sep 01 10:34:17 CEST 2025