PGRE Piano gestione rifiuti estrazione
Il Piano di gestione dei rifiuti di estrazione -PGRE- elaborato dall'operatore è finalizzato alla verifica dell'esistenza, alla classificazione ed alla descrizione della gestione dei rifiuti di estrazione nonché alla ricognizione e individuazione delle attività svolte nel sito estrattivo.
La normativa di riferimento è il D.Lgs. 30 maggio 2008, n. 117 che all’art. 5, comma 5 prevede l'obbligo per gli operatori di elaborare il Piano di gestione dei rifiuti di estrazione (PGRE), definendone puntualmente i contenuti minimi.
Il PGRE nella sua prima elaborazione viene approvato come sezione del piano globale dell'attività estrattiva predisposto al fine dell'ottenimento dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività estrattiva. A seguito della prima approvazione il PGRE è modificato se subentrano modifiche sostanziali alle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione o nella tipologia dei rifiuti di estrazione depositati ed è comunque riesaminato ogni cinque anni.
Informazioni, istruzioni e moduli sono disponibili ai seguenti link: PGRE_URP e PGRE_ISTRUZIONI
Al fine di approfondire la tematica dell'economia circolare e dell'uso di materiali alternativi alle risorse naturali non rinnovabili, che la L.R. n. 20/2021 ha individuato tra gli obiettivi prioritari, il Servizio cave ha dato inizio ad un lavoro di raccolta delle informazioni sull'utilizzo delle terre e rocce da scavo; l'analisi dei dati raccolti viene presentata in questo report che offre una visualizzazione sintetica e immediata della situazione nel 2024 con aggiornamento semestrale.
Si tratta di un primo passo per la ricostruzione della complessa tematica dell'economia circolare nelle cave del territorio della Città metropolitana di Milano per il quale è di fondamentale importanza la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti.
Data creazione: Tue Aug 30 12:41:50 CEST 2016