Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Parco del Gelso

Gelso_logo 

Ultimo aggiornamento: Mon Mar 27 09:23:29 CEST 2023
Data creazione: Mon Mar 27 09:20:23 CEST 2023

Via Vitali n. 18, 20010 Marcallo con Casone (MI)
Tel: 02979611

Primo Riconoscimento: Deliberazione di Giunta Provinciale n. 846 del 10/11/2008
Comuni: Marcallo con Casone (MI), Mesero (MI), Santo Stefano Ticino (MI)
Superficie attuale: 980 ettari
Forma di gestione: Convenzione tra Comuni (capofila: Marcallo con Casone)

perimetro del PLIS del Gelso 

 

Il Parco del Gelso è situato nella porzione nord occidentale della Città Metropolitana di Milano, nel contesto dell'alta pianura irrigua del Villoresi, a sud del canale, in stretta connessione con il Parco regionale della Valle del Ticino e con il Parco del Roccolo.

gelso

 

 

 

 

 

 

 

 

Si tratta di un ambito di paesaggio agrario sostanzialmente pianeggiante, caratterizzato da una capillare struttura irrigua ben conservata e tutt'ora utilizzata, costituita dal sistema di rogge derivate dal Villoresi e dai numerosi fontanili, segnati da boschetti e da filari, un tempo di gelsi e ora di robinie e di ciliegi tardivi (Prunus serotina). A questi si affianca un importante reticolo di strade alberate di interesse storico, che collega le numerosi corti rurali.

Gelso_CanaleIl paesaggio agricolo è caratterizzato da un'attività produttiva non particolarmente differenziata, con una cospicua presenza di seminativi (in prevalenza mais), sporadicamente frammisti a pioppeti, mentre è ben rappresentato l'allevamento dei bovini, soprattutto da latte.

Il territorio del Parco è attraversato con andamento est-ovest dall'autostrada A4 e dalla ferrovia ad alta velocità e, con andamento sud-nord, dalla superstrada Boffalora-Malpensa.

Sono obiettivi del PLIS:
- la riqualificazione agricola, paesaggistica e fruitiva dell'area;
- la tutela del corridoio ambientale lungo l'Autostrada A4 e la TAV;
- la conservazione dei beni storici e ambientali;
- il recupero naturalistico e forestale.

 

 

Ultimo aggiornamento: Mon Mar 27 10:33:28 CEST 2023
Data creazione: Mon Mar 27 09:25:09 CEST 2023

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11