Student Housing Metropolitano

 ImmagineSito

   

 

 

Student Housing Metropolitano è un programma di rigenerazione urbana che si inquadra nel Piano Strategico Metropolitano 2002-2024 - Driver 9 Ri-generation Housing per la riqualificazione di edifici e spazi sottoutilizzati per lo sviluppo di servizi pubblici e di prossimità.

 

In particolare il programma di Student Housing Metropolitano prevede “la realizzazione di un sistema diffuso di residenze universitarie a canone moderato, integrate nei contesti locali con altre funzioni residenziali e urbane mediante la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico dismesso e sottoutilizzato localizzato in ambiti di elevata accessibilità al trasporto pubblico.”

 

Città metropolitana si e messa a disposizione per la definizione di un progetto su scala territoriale in collaborazione con gli atenei milanesi. Il 5 Aprile 2023 è stato illustrato al Tavolo delle Università un primo programma di lavoro inerente le nuove forme dell’abitare collettivo per giovani, studenti e lavoratori.

 

Presentazione del progetto (.pdf, Kb 1.469)

 

Parallelamente, a Palazzo Isimbardi il 23 maggio 2023 è stato aperto un tavolo di confronto tra Comune di Milano, Città metropolitana di Milano,  sindaci metropolitani, studenti, sindacati, piccoli proprietari, per affrontare il tema del Canone concordato a livello di area vasta.

 

RICOGNIZIONE IMMOBILI

Città metropolitana di Milano lavora da tempo in cooperazione con i propri comuni a una strategia per la rigenerazione urbana e territoriale che  persegue la riqualificazione estesa di spazi e complessi edilizi sottoutilizzati o degradati attraverso interventi intersettoriali che agiscono su più livelli: inclusione abitativa, promozione sociale, culturale e occupazionale, ambiente e mobilità sostenibile.

Essenziale per definire il programma è la ricognizione degli immobili disponibili e allo scopo è stata predisposta la scheda allegata, indirizzata prioritariamente ai Comuni così selezionati sulla base della loro qualificazione nel Piano territoriale metropolitano:

- Comuni della Città centrale (oltre Milano): Assago, Baranzate, Bresso, Buccinasco, Cernusco sul Naviglio, Cesano Boscone, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Cusago, Cusano Milanino, Novate Milanese, Opera, Paderno Dugnano, Pero, Peschiera Borromeo, Rozzano, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Trezzano sul Naviglio, Vimodrone;

- Comuni poli urbani attrattori di rilevanza metropolitana: Legnano, Magenta, Melzo, Rho;

- Comuni poli urbani attrattori di rilevanza sovracomunale: Abbiategrasso, Binasco, Bollate, Cassano d’Adda, Castano Primo, Melegnano, Paullo, Pioltello, San Giuliano Milanese;

- Comuni dotati di Luoghi urbani pe r la mobili tà (ulteriori rispetto ai precedenti): Rescaldina, Pregnana Milanese, Pieve Emanuele, Parabiago, Nerviano, Locate Di Triulzi, Lainate, Gorgonzola, Gessate, Garbagnate Milanese, Gaggiano, Canegrate, Albairate.

Si invitano per tanto i comuni interessati a operare una valutazione delle opportunità da segnalare nella ricognizione compilando la scheda sotto riportata e spedirla al seguente indirizzo e-mail: p.territoriale@cittametropolitana.milano.it.

 

» SCHEDA RICOGNIZIONE RI-GENERATION HOUSING (.pdf, Kb 2.621)

» Tutorial per applicazione web  Ri-Generation housing (.pdf, Kb 975)

 

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Settore Pianificazione Territoriale generale e rigenerazione urbana.

Contatto e-mail: p.territoriale@cittametropolitana.milano.it 

Contatti telefonici: Arch. Marianna Laino 02-77403050; Geom. Barbara Giovanna Agratti 02-77404274

 

 

Ultimo aggiornamento: 28 June 2023
Data creazione: 10 May 2023

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11