Una delle funzioni primarie del Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana è promuovere le progettualità nel campo della di rigenerazione urbana e territoriale dei Comuni e delle Zone omogenee, per attivare un sempre maggior numero di interventi all’interno dell’area metropolitana.
Tale attività mette a frutto l'esperienza del progetto di Città Metropolitana di Milano “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana. Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza”, finanziato dal Bando Periferie (ex D.P.C.M. 25/5/2016) che comprende 51 interventi dislocati in più di 30 comuni.
Le azioni messe in campo vanno dalle attività di pianificazione, marketing territoriale e formazione, allo sviluppo di una molteplicità di progetti indirizzati a cogliere le opportunità fornite dall’entrata in vigore di nuove norme in materia di rigenerazione e di nuovi bandi di finanziamento.
NOTIZIE
Data creazione: 21 October 2020
-
16 giugno 2023, " La qualità dei progetti alla prova del PNRR"
Primo evento del percorso di formazione per i tecnici di Città metropolitana di Milano e Comuni organizzato in collaborazione con Fondazione e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Milano. -
Inaugurazione della stazione Metropolitana di Vimodrone, 12 aprile 2023
"Riqualificazione urbana e territoriale degli ambiti delle stazioni M2 lungo l'asta della Martesana" -
Nuove forme dell'abitare collettivo: Housihg per studenti e giovani lavoratori
5 aprile 2023, Tavolo rotondo con Città metropolitana di Milano e le Università milanesi.