Osservatorio del lavoro: un nuovo strumento per monitorare le crisi aziendali

Thu Jun 20 09:26:10 CEST 2024 - I dati da dicembre 2023 a maggio 2024

Un nuovo strumento per monitorare le crisi aziendali. È il  cruscotto operativo dell’Osservatorio del mercato del lavoro della Città metropolitana di Milano, che ora viene reso accessibile in forma sintetica alle parti sociali. Il sistema di monitoraggio include anche le crisi potenziali, ossia non ancora ufficializzate da formali azioni di intervento da parte di Regione Lombardia o di altri soggetti preposti: crisi latenti o incipienti, di cui l’Osservatorio è venuto a conoscenza tramite segnalazioni di varia ma attendibile fonte, come i Centri dell'impiego della rete Afolmet.

Le informazioni raccolte e rielaborate dall'Osservatorio alimentano così le analisi statistiche del cruscotto, il cui link viene fornito su richiesta agli interessati. L’interfaccia del cruscotto presenta un'infografica che misura con due parametri -aggiornati quotidianamente, raffrontando gli ultimi sei mesi con l’analogo semestre dell’anno precedente - l’entità delle crisi aziendali nel territorio tramite i numeri di lavoratori e  imprese coinvolti.


Alcuni dati
Nei sei mesi da dicembre 2023 a maggio 2024 (raffrontati con lo stesso periodo 2022-2023) si è riscontrato un calo dei
lavoratori (742 in tutto) coinvolti in crisi (-4,87% rispetto a un anno fa, ma un aumento delle aziende  interessate (+55,56%, in tutto 28 realtà imprenditoriali). Il cruscotto fornisce anche un’analisi della composizione delle crisi aziendali e dei lavoratori coinvolti nel semestre per tipologia di crisi (cassa integrazione, liquidazione, mobilità, crisi potenziali).

La tipologia di crisi conclamata con la maggior parte di lavoratori coinvolti nel semestre considerato (dicembre 2023 + maggio 2024) è la cassa integrazione (78,58%, 583 su 742), seguono le liquidazioni (12,26%), le mobilità (1,08%). Le crisi potenziali rappresentano invece l’8,09%. La tipologia di crisi con la maggior parte di aziende coinvolte resta la cassa integrazione (60,71%), seguono le liquidazioni (28,57%), le mobilità (7,14%), quindi le crisi potenziali (3,57%). Infine il cruscotto dà conto dei settori produttivi interessati dalle crisi registrate, sempre nel semestre considerato, per numero di lavoratori. Il manifatturiero (codice Ateco C) è il settore con più crisi (771 lavoratori), mentre per crisi potenziali si segnala il settore H (trasporto e magazzinaggio) con 60 lavoratori.

Per saperne di più, consulta il sito tematico



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11