Stem Up Your Future
Programma di riferimento:
Bando Polaris – Iniziative innovative per l’orientamento e la formazione di studenti e studentesse in ambito STEM
Periodo:
Gennaio 2025 – Giugno 2026
Partners:
Il capofila è Fondazione Osservatorio meteorologico Milano Duomo ETS. Oltre a Città metropolitana di Milano i partner sono: Università degli studi Milano Bicocca, Politecnico di Milano, la multinazionale STMicroelectronics. Infine il progetto coinvolge cinque partner scolastici: Liceo Scientifico Statale Piero Bottoni (Milano), Scuola Militare Teulié (Milano), Liceo Scientifico Orsoline (Milano), Istituto Suore di Maria Consolatrice (Milano)e il Liceo Scientifico Statale Paolo Frisi (Monza).
Budget:
Il Progetto prevede un finanziamento totale da parte del Fondo per la Repubblica Digitale di € 670.902,01, per Città metropolitana di Milano pari € 84.693,00.
Obiettivi:
“Stem up your future!”, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, si pone l’obiettivo di rafforzare l’interesse e la consapevolezza sulle materie STEM, non solo come materie scolastiche, ma anche come strumenti concreti per comprendere e affrontare le sfide del presente.
L’iniziativa promuove l’integrazione degli strumenti digitali nella didattica e l’introduzione di percorsi STEM multidisciplinari, accompagnati da una formazione mirata per i docenti e da attività di orientamento sui percorsi STEM rivolti agli studenti e alle famiglie.
L’obbiettivo è duplice: rafforzare la conoscenza dei percorsi scolastici e universitari nelle materie STEM per le studentesse e per gli studenti delle scuole superiori partecipanti, contribuendo a ridurre il gender GAP nella scelta di percorsi di studio scientifici; e quello di amplificare la consapevolezza sulle carriere professionali - nel settore privato quanto nella Pubblica amministrazione - per le figure tecnico-scientifiche.
Abstract:
Al centro del progetto il tema del cambiamento climatico, punto di partenza per coinvolgere l’intera comunità scolastica – studentesse, studenti, docenti e famiglie - in un percorso di scoperta e approfondimento scientifico.
Attraverso un approccio pratico e legato alla realtà del territorio in cui vivono gli studenti, il progetto esplora diverse discipline tecnico-scientifiche, offrendo percorsi di formazione e orientamento su temi cruciali per il futuro. Tra gli ambiti affrontati:
- Meteo e clima urbano – Studio delle condizioni atmosferiche presenti e future nelle città, con approfondimenti di Fisica e Chimica.
- Energia e transizione energetica – Tecnologie e strategie per un futuro sostenibile, con focus su Ingegneria Energetica, Elettrica e dei Materiali.
- Idrologia e territorio – L’importanza dell’acqua e della gestione del suolo, analizzata attraverso Ingegneria Civile e Ambientale, Scienze Ambientali e Geologia.
- Geografia fisica – Strumenti avanzati per comprendere e mappare il territorio, grazie a Geomatica e Tecnologie Geospaziali.
- Analisi dati – Elaborazione e interpretazione dei dati per lo studio dei fenomeni ambientali, attraverso Statistica, Geostatistica e Matematica Applicata.
Le attività progettuali previste sono rivolte alla formazione e orientamento degli studenti, al training per i docenti e alla sensibilizzazione delle famiglie.
Ruolo di Città metropolitana di Milano:
L'Ente sarà coinvolto direttamente nell'attività di Orientamento e in quella di Sensibilizzazione delle famiglie: sono previste sessioni di orientamento rivolte agli studenti delle classi 4^ e 5^ per presentare le ricadute concrete nel lavoro quotidiano dei professionisti di CMM che hanno un background scientifico. Inoltre a marzo 2026 Palazzo Isimbardi ospiterà un grande evento, il Career day, rivolto agli studenti e studentesse delle scuole partecipanti per far conoscere e scoprire, attraverso il dialogo e l’incontro con i professionisti dei settori scientifici e tecnologici di CMM, le opportunità di carriera nella pubblica amministrazione per le qualifiche STEM.
Infine questo progetto rappresenta per CMM un'importante occasione per ripensare il proprio percorso di recruiting dei giovani talenti: attraverso un’analisi mirata e realizzata ad hoc sulle professioni emergenti in ambito ambientale e tecnologico, fornirà agli studenti uno sguardo inedito sulle trasformazioni del territorio e sulle nuove competenze richieste nel settore pubblico e privato. Inoltre, CMM contribuirà a innovare i metodi di selezione e ricerca di personale nella pubblica amministrazione, creando un dialogo diretto tra ente pubblico e giovani talenti.
Gli esiti di queste analisi saranno integrati nel Career Day e negli incontri di orientamento. Per ampliare l’impatto del progetto, verranno realizzati pacchetti informativi digitali e contenuti video, utilizzati nelle attività didattiche e diffusi anche sui social media, per sensibilizzare gli studenti sulle opportunità STEM nella pubblica amministrazione.
Link di progetto:
https://www.fondazioneomd.it/stemup
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it
Data creazione: Fri Sep 19 09:54:34 CEST 2025