Coesa e cooperante
 INDIRIZZI E OBIETTIVI PROGETTUALI
INDIRIZZI E OBIETTIVI PROGETTUALI
- Costituire le Zone omogenee come nuovo strumento di governance intercomunale ovvero come articolazioni in forma associata dei servizi comunali e per l’esercizio di funzioni di competenza metropolitana.
- Promuovere la gestione in forma associata dei servizi di livello comunale tra le amministrazioni, valorizzando il ruolo delle Zone omogenee.
- Programmare in forma unitaria a scala metropolitana i servizi a rete: trasporto pubblico locale, acqua, energia, rifiuti, anche avvalendosi di agenzie pubbliche dedicate e funzionali alla gestione del servizi stessi.
- Dare attuazione all’ATO Città metropolitana per la gestione del Servizio Idrico Integrato, secondo quanto stabilito dalla L.R. 32/2015.
- Programmare in forma integrata le scelte didattiche e formative mediante nuove modalità di gestione e attraverso la condivisione sistematica con i Comuni e le Istituzioni.
- Attuare politiche orientate allo sviluppo sociale sostenibile e inclusivo, garantendo a tutti i cittadini pari opportunità.
- Promuovere, anche attraverso la cooperazione tra pubblico e privato, con particolare riferimento al terzo settore, un nuovo sistema di welfare generativo, inteso come leva strategica per l’innovazione.
 
 PROGETTI E AZIONI
PROGETTI E AZIONI
- ZONE OMOGENEE DELLA CITTÀ METROPOLITANA
 Nuovi strumenti per la governance intercomunale
- ATO CITTÀ METROPOLITANA
 Nuovo Ambito Territoriale Ottimale per la gestione del Servizio Idrico Integrato
- AFOL METROPOLITANA
 Un’unica agenzia territoriale per la gestione dei servizi di formazione, orientamento e lavoro
- RETE SCOLASTICA METROPOLITANA
 Programmazione integrata delle scelte didattiche e formative
- LE PARI OPPORTUNITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA
 5.1. RETE INTEGRATA PUBBLICO/PRIVATO
 Tavolo permanente sulle pari opportunità tra enti pubblici, soggetti privati e terzo settore
 5.2. CONCILIAZIONE FAMIGLIA - LAVORO
 Sviluppo di percorsi per la formazione e la condivisione di modelli organizzativi per imprese e lavoratori/trici
- WELFARE GENERATIVO
 6.1. SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO
 Supporto alla programmazione sociale e socio-sanitaria locale
 6.2. INTERVENTI IN FAVORE DI STUDENTI CON DISABILITÀ
 Azioni coordinate per l’assistenza educativa, il trasporto e l’inserimento lavorativo
 6.3. VOLONTARIA GIURISDIZIONE
 Protocollo di intesa per qualificare i servizi con un approccio child friendly
» Leggi tutto (.pdf, 352 Kb)
		Ultimo aggiornamento: Fri Apr 22 11:05:51 CEST 2016
		
Data creazione: Tue Oct 06 15:24:47 CEST 2015
	Data creazione: Tue Oct 06 15:24:47 CEST 2015

 
						



