WELFARE TOOLBOX - EDUCULTURE

<-- Torna alla pagina precedente

EDUCULTURE-LOGOLa cultura dell’inclusione e della parità di genere è come un seme che germoglia, dobbiamo innaffiarlo e curarlo ogni giorno: una pianta solida, che si riproduce e genera altre piante.

✔ parlare e agire il linguaggio dell’inclusione per favorire cultura-parità-crescita

☑️survey sulla percezione del contesto e sul tema pregiudizi

☑️promozione dell’empowerment

☑️promozione della comunicazione non violenta

☑️definizione e comunicazione del codice etico

☑️formazione individuale: Manager per primi - Ambassador

☑️assegnazione obiettivi sull’esercizio dei valori nel quotidiano

☑️coinvolgimento con partecipazione ad eventi e iniziative sociali

☑️certificazioni, formazione e riconoscimenti

☑️definizione di indicatori e metodi in base alla dimensione organizzativa

Educulture: come funziona

1) Buone Pratiche di Set Up che servono per comprendere:

-il contesto aziendale e la strategia  della Direzione/Imprenditore

-definire una survey anonima sul Personale per comprendere lo stato dell’arte dei pregiudizi e degli stereotipi di genere

-definire in base alle aspettative, alla dimensione dell’impresa e alla maturità organizzativa, se applicare il pacchetto delle Buone Pratiche Base o Avanzato.

Le Buone Pratiche di Set Up devono essere implementate periodicamente per verificare i risultati raggiunti e per stare al passo degli obiettivi strategici approvati dalla Direzione.

Buone Pratiche Educulture: Set Up

☑️Analisi del contesto aziendale, del business e della strategia per stabilire se implementare le «buone pratiche» Base o Avanzate

☑️Survey sulla percezione del contesto e sul tema pregiudizi in azienda

☑️Definizione degli indicatori e dei metodi applicabili in funzione della dimensione organizzativa e della maturità aziendale: Base/Avanzato

 

2) Implementazione per gradi e con un piano d’azione almeno biennale, delle Buone Pratiche di Applicabili e Combinabili, che permettono di migliorare la maturità, il coinvolgimento e la motivazione del Personale, estendendo anche ai fornitori e collaboratori.

 

Buone Pratiche Educulture: Applicabili e Combinabili

1. Codice etico

2. Comitato DE&I

3. Formazione Individuale

4. Formazione Manager come Ambassador

5. Assegnazione e Valutazione Obiettivi Personali

6. Partecipazione a eventi e iniziative sociali

7. Certificazioni e riconoscimenti

Base

⭐️

 

⭐️

 

⭐️

⭐️

⭐️

Avanzato

⭐️

⭐️

⭐️

⭐️

⭐️

⭐️

⭐️

  1. Codice Etico

☑️definizione del codice etico sui valori dell’inclusione e del rispetto, la Direzione si fa carico del rispetto

☑️politica che include l’assegnazione degli obiettivi sull’esercizio dei valori nel quotidiano

☑️comunicazione per agire il codice etico nel quotidiano (manifesti, garanzia del coordinamento, etc..)

☑️lavorare e promuovere l’abbattimento del gender pay-gap e delle discriminazioni si genere

  1. Comitato DE&I (livello Avanzato):

☑️assegnazione ad un team del compito di fare da garante del rispetto del codice etico con specificità diversity & inclusion

☑️promuovere ed agire utilizzando le altre pratiche

  1. Formazione Individuale a tutti i livelli:

☑️promozione dell’empowerment

☑️promozione della comunicazione non violenta con riduzione degli stereotipi

  1. Formazione aggiuntiva Manager (livello Avanzato):

☑️formazione Manager come Ambassador

☑️comunicazione attraverso social usando come esempio le persone chiave

☑️promuovere la parità di genere utilizzando formazione ad hoc

  1. Assegnazione e Valutazione Obiettivi Personali:

☑️Assegnazione di obiettivi mirati di tipo qualitativo, valido anche in piccole realtà: come lavorare in team, la gestione del rispetto, etc..

☑️Valutazione periodica degli obiettivi quantitativi e qualitativi

  1. Partecipazione a eventi e iniziative sociali (livello Avanzato):

☑️coinvolgimento con partecipazione attiva ad eventi e iniziative sociali del Personale

☑️News letter e comunicazioni attraverso il territorio e le istituzioni

  1. Certificazioni e riconoscimenti:

☑️Avviare il processo di cambiamento per certificare l’organizzazione

☑️Certificare la propria organizzazione UNI 125:2022 (in base alla dimensione)

☑️Partecipare attivamente ad iniziative solidali con anche riconoscimenti sull’operato (livello Avanzato)

☑️Essere presenti nel territorio e promuovere la propria azienda anche avendo visibilità attraverso il riconoscimento delle istituzioni  (livello Avanzato)

 

educulture

 

<-- Torna alla pagina precedente

Ultimo aggiornamento: Thu Jul 17 10:22:10 CEST 2025
Data creazione: Wed Jul 16 15:04:18 CEST 2025

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11