Corsi di formazione attivi

Benvenuto nell'area corsi del Servizio Formazione per le professioni sociali della Città metropolitana di Milano

Stai cercando un corso?
Compila almeno uno dei campi sottoelencati e clicca su "cerca".


#cc66ffQualità e organizzazione dei servizi

“La riforma Cartabia in tema di Giustizia riparativa: le novità introdotte dal decreto, i ruoli dei diversi attori e le relazioni con i servizi del territorio”
Come noto con il decreto legislativo 150 del 2022 la Giustizia Riparativa è entrata formalmente a far parte del nostro sistema penale. L’art 47 del gl 150/22 chiarisce le modalità con le quali garantire il diritto all'informazione, diritto rivolto in particolare ai protagonisti diretti dei programmi di Giustizia Riparativa, ma evidenzia come “l'informazione vada (…) altresì' fornita agli interessati dagli istituti e servizi, anche minorili, del Ministero della giustizia, dai servizi sociali del territorio, dai servizi di assistenza alle vittime, dall'autorità' di pubblica sicurezza, nonché' da altri operatori che a qualsiasi titolo sono in contatto con i medesimi soggetti.
Scheda del corso e iscrizione on line

Scadenza iscrizione:
03/11/2025


#cc66ffQualità e organizzazione dei servizi

“L’emozione della vergogna nel lavoro sociale”
Ambigua e poliedrica, la vergogna riguarda tutti: può aiutarci a essere maggiormente consapevoli della nostra vulnerabilità ed essere così forza trasformativa, ma anche renderci immobili in una situazione di solitudine e isolamento.
Scheda del corso e iscrizione on line

Scadenza iscrizione:
07/11/2025


#66ffffProfili professionali

“Interventi di rete con preadolescenti e adolescenti con agiti autolesivi o anticonservativi”
L'autolesionismo adolescenziale è un fenomeno complesso e in crescita, che riflette le sfide emotive e relazionali affrontate dagli adolescenti nella società contemporanea. Questo comportamento, che include atti di violenza inflitti al proprio corpo, emerge spesso come risposta a un profondo malessere interiore e a difficoltà nella costruzione dell'identità. Le dinamiche familiari, le relazioni sociali e le pressioni culturali, giocano un ruolo cruciale nell'insorgere di tali comportamenti. E’ fondamentale fornire agli operatori dei servizi socio-sanitari coinvolti nel lavoro con preadolescenti e adolescenti e con i loro adulti di riferimento, in famiglia, a scuola e nel tempo libero, elementi di lettura che permettano di comprenderne i significati impliciti, e costruire una rete di interventi che agisca in sostegno alla crescita.
Scheda del corso e iscrizione on line

Scadenza iscrizione:
31/10/2025


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11