Corsi di formazione attivi
Qualità e organizzazione dei servizi

Il tema della genitorialità e dei modelli familiari è sempre più articolato e complesso e, oggi, necessita una rivisitazione degli strumenti che gli operatori utilizzano per valutarne e sostenerne le competenze. La genitorialità è una funzione che l’individuo sviluppa fin dalle prime fasi di vita e che si delinea in uno spazio psichico ed emotivo generato dall’intreccio di fantasie, affetti ed interiorizzazioni veicolate da tutto il sistema familiare.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
13/02/2025

Negli ultimi anni sono aumentate le fatiche individuali e lo stress da lavoro. Cambiamenti organizzativi, lavoro in remoto e smart working, evoluzione dei sistemi di collaborazione e di connessione, ecc. hanno sollecitato in modo significativo sia l’individuo-lavoratore, sia le organizzazioni del lavoro. Una situazione ancor più impattante su servizi sociali, assistenziali e socio-sanitari, ETS, cooperazione sociale e imprese sociali, vale a dire il “mondo del welfare”, pressati anche dalle fatiche dell’utenza.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
13/01/2025

Il seminario, promosso dal coordinamento operativo dei piani di zona desidera essere un contributo formativo per illustrare il procedimento dello sfratto ed i ruoli dei diversi attori coinvolti, nella cronologia temporale, e nella messa in campo degli interventi possibili.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
07/01/2025

La realizzazione di questo percorso formativo rivolto a professionisti/e che operano in contesti di particolare vulnerabilità sociale rientra tra gli interventi di formazione e sensibilizzazione previsti tra le azioni in capo a Città metropolitana nel progetto "Derive e Approdi 2023: Aree di libertà e diritti per vittime di tratta e sfruttamento negli ambiti territoriali di Como, Milano, Monza Brianza, Sondrio e Varese – Bando 6/2023". I tempi che viviamo rendono tutti noi destinatari di molteplici informazioni durante tutto l’arco della giornata. I dispositivi elettronici e la reperibilità costante comportano un frazionamento dell’attenzione e della concentrazione. L’attitudine “multitasking” talvolta riduce la qualità dell’attenzione e di conseguenza la qualità della relazione e della “cura” verso l’altro. Questo percorso, strutturato in una dimensione partecipata, mira ad accompagnare gli operatori nell'approfondimento delle conoscenze e competenze legate ai meccanismi dell’attenzione nella relazione individuale, professionale e verso l’utenza.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
15/10/2024

La finalità del percorso è quella di offrire agli operatori strumenti di osservazione, di analisi critica, di partecipazione attiva e di lavoro consapevole negli interventi e in tutti gli ambiti nei quali si pongono le questioni di genere e di tutela delle pari opportunità.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
28/01/2025

Di uomini e della loro violenza e rabbia si parla molto, ma si analizza molto poco il resto della parte emotiva maschile, che secondo molto studi clinici e neuropsicologici rivela aspetti meritevoli di essere conosciuti.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
11/11/2024

Haim Omer è uno psicoterapeuta, ricercatore e docente all’Università di Tel-Aviv, dove nel 2011 ha fondato la Scuola di Resistenza Non Violenta. Figlio di genitori ebrei polacchi, sopravvissuti ai campi di concentramento nazisti, respira sin dalla nascita le conseguenze dell’orrore nelle vittime di violenza estrema. Cresce in lui un bisogno profondo di trovare alternative alla violenza nelle relazioni umane. Lo studio della storia di Gandhi e di Martin Luther King gli suggeriscono una strada possibile per affrontare situazioni problematiche e conflittuali attraverso una resistenza non violenta. La NVR viene inizialmente utilizzata per aiutare i genitori nella gestione di figli che mettono in atto condotte aggressive, pericolose e antisociali. Successivamente viene applicata anche ad altri ambiti come, per esempio, i disturbi d’ansia e il mancato passaggio all’età adulti dei giovani dipendenti dalla famiglia di origine. Di fatto, grazie alla sua duttilità e applicabilità, si costituisce come una vera e propria nuova pedagogia applicabile da tutti i genitori, gli educatori e gli insegnanti nello svolgimento del proprio ruolo di guida a favore di ragazzi e bambini.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
11/11/2024

Le equipe e i gruppi di lavoro sono spesso terreno di conflitti e dissidi che interessano le professionalità coinvolte e che a volte rischiano di distogliere l’attenzione dei professionisti dagli interessi del beneficiario. In questo senso acquisire competenze per riconoscere i funzionamenti dei gruppi e acquisire strumenti per gestire le relazioni nelle equipe multi professionali può essere funzionale a stare nei conflitti senza averne paura e ad agire negoziazioni integrative utili ai processi di lavoro
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
18/11/2024

Sempre di più chi lavora in ambito socio-educativo è chiamato a fare i conti con la valutazione dei propri progetti e servizi, da un lato per comprendere meglio l’efficacia delle attività svolte, dall’altro per mettere in luce i cambiamenti che queste producono sui beneficiari e sui contesti di intervento. L’esercizio delle funzioni valutative richiede pertanto l’acquisizione di nuove competenze da parte di chi, a diversi livelli, è coinvolto nell’erogazione di servizi sociali e educativi
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
10/10/2024

Il tema della genitorialità e dei modelli familiari è sempre più articolato e complesso e, oggi, necessita una rivisitazione degli strumenti che gli operatori utilizzano per valutarne e sostenerne le competenze. La genitorialità è una funzione che l’individuo sviluppa fin dalle prime fasi di vita e che si delinea in uno spazio psichico ed emotivo generato dall’intreccio di fantasie, affetti ed interiorizzazioni veicolate da tutto il sistema familiare. Entro la valutazione della genitorialità pare quindi di grande rilevanza andare oltre all’identificare un’eventuale patologia del singolo o della coppia, rileggendo i diversi funzionamenti psicologici e genitoriali in ottica transgenerazionale. Nella società attuale i passi emancipativi del singolo vengono spesso soffocati da dinamiche familiari più antiche, talvolta addirittura in una dimensione di coazione a ripetere che si ripropone non solo nel singolo ma anche tra le generazioni, e si concretizza chiaramente nelle fragilità genitoriali. “Quando”, “quanto” e “come” interrompere questi modelli disfunzionali divengono allora le tre domande più rilevanti per i professionisti che, a diverso titolo, sono chiamati a valutare, a sostenere o ad intervenire sulle situazioni familiari più complesse.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
25/09/2024

L’assunzione di ruoli di responsabilità e coordinamento all’interno di un gruppo di lavoro necessita ormai di competenze teoriche e relazionali anche in campo valutativo. Riuscire ad utilizzare i momenti valutativi come step di miglioramento anziché come sgradevoli momenti rivendicativi emotivamente difficili può essere la chiave per ottenere significativi miglioramenti nella motivazione, nell’efficacia e nel benessere, individuale e organizzativo. Il seminario verterà in particolare sui momenti di restituzione.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
27/09/2024
Profili professionali

Le professioni di aiuto sono esposte a importanti fonti di stress emotivo. Per questo diventa sempre più importante dedicare attenzione alla cura di sé, da parte del terapeuta. Una buona conoscenza di sé e la capacità di rigenerarsi, mantenendo un grado sufficiente di benessere, consente di essere di aiuto all’altro.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
10/10/2024
Famiglia, minori, giovani

Tale percorso formativo è parte delle azioni di sistema quali: capacity building, monitoraggio ed in particolare nelle azioni di formazione, finanziate all’interno del PROGETTO “Remix - Reti di supporto per i giovani migranti” nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 2021-2027) Obiettivo specifico 2 - Qualificazione del sistema dei servizi territoriali rivolti a minori cittadini di Paesi terzi in condizioni di vulnerabilità psicosociale, di cui il Città Metropolitana di Milano è partner.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
26/02/2025

Gli adolescenti di oggi vivono un'età di passaggio biografica in un'epoca di passaggio storica, una condizione di crisi e fatica che è stata ulteriormente amplificata dall'attuale lungo periodo di pandemia. A noi operatori tocca capire come si abita quest'epoca e la particolare contingenza storiche, che incontriamo questi ragazzi nel periodo più difficile in assoluto, quando un gran mix di elementi li rende più incontenibili (e/o più chiusi). Sull'onda del corso "Fiori nel caos - nuovi adolescenti: esplorare mondi, ri-inventare gli interventi", proponiamo un nuovo percorso intitolato "Crescere e r-esistere alieni: pratiche e visioni per il lavoro con i nuovi adolescenti" per continuare il viaggio esplorativo dei mondi adolescenziali. Il percorso potrà essere un approfondimento per chi ha partecipato l'anno scorso (2023) oppure uno stimolo nuovo per chi ancora non ci conosce il nostro lavoro di ricerca e sperimentazione.
Scheda del corso e iscrizione on line
Scadenza iscrizione:
10/10/2024