Sito della Fondazione: www.fwamilano.org
Statuto della Fondazione (Scarica in formato pdf)
Scopo Statutario sintetico
Senza sostituirsi al pubblico ed al privato nell’impegno sociale, la Fondazione, le cui attività avranno carattere sussidiario, innovativo e non assistenziale, dovrà essere in grado di coinvolgere i principali attori del territorio, attivando una modalità partecipata nella sfida del coniugare sviluppo economico e coesione sociale, per affrontare le fasi di difficoltà, l’invecchiamento demografico e le nuove povertà... La platea dei beneficiari è dunque costituita dalla totalità delle persone con un’attività di lavoro continuativa o temporanea realizzata entro i confini del Comune di Milano, indipendentemente da luogo di residenza o di dimora abituale.
Organi nei quali Città metropolitana effettua nomine/designazioni
CONSIGLIO DI INDIRIZZO
II Consiglio di Indirizzo di Fondazione Welfare Ambrosiano ha il compito di definire gli indirizzi, approvare il piano strategico di attività e verificare i risultati complessivi della gestione della Fondazione. Il Consiglio è composto da un massimo di 14 membri eletti dai soci fondatori e promotori, che restano in carica sino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al terzo esercizio successivo alla loro nomina.
Nominati dalla Città metropolitana di Milano con Decreto n. 134/2025 del 27/05/2025:
- 
LANCELLOTTI ROBERTO OSVALDO 
- 
MINOIA CLAUDIO MAURIZIO 
- 
PAIS IVANA 
Il nuovo Consiglio di Indirizzo si è insediato il 15/09/2025.
Scadenza: approvazione bilancio 2027 (30/04/2028)
Dichiarazione di assenza cause d'inconferibilità e incompatibilità 2025: Lancellotti (Formato pdf - 678 KB) - Minoia (Formato pdf - 356 KB) - Pais (Formato pdf - 71 KB)
CONSIGLIO DI GESTIONE
II Consiglio di Gestione provvede all’amministrazione ordinaria e straordinaria ed alla gestione della Fondazione, con criteri di economicità, efficacia ed efficienza, nell’ambito dei piani, dei progetti e delle linee di bilancio approvati dal Consiglio d’Indirizzo. II Consiglio di Gestione è composto da un massimo di cinque membri nominati dal Consiglio di Indirizzo che restano in carica sino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al terzo esercizio successivo alla loro nomina. Il Consiglio di Gestione, nominato in data 15 settembre 2025, è così composto:
- 
ROBERTO LANCELLOTTI – PRESIDENTE 
- 
MASSIMO FERLINI – VICEPRESIDENTE 
- 
LAMBERTO BERTOLÈ – CONSIGLIERE 
- 
MAURO BROI – CONSIGLIERE 
Scadenza: approvazione bilancio 2027 (30/04/2028)
Data creazione: Tue Feb 09 15:07:35 CET 2016

