UNA RETE A MISURA DI OLIMPIADI: LA FIBRA OTTICA METROPOLITANA SI PREPARA A MILANO-CORTINA 2026

Tue Oct 28 10:21:05 CET 2025 - Presentati gli accordi operativi tra Città metropolitana, Polizia di Stato, Ospedale Niguarda e Open Fiber per interconnettere digitalmente Milano alla Valtellina.

Circa 900 km di fibra ottica di ultima generazione che da Milano arriva in Valtellina e garantirà connessioni stabili e sicure per i presidi sanitari e di sicurezza in vista delle Olimpiadi. La rete resterà poi come infrastruttura al servizio del territorio.

Presentato a Palazzo Isimbardi, martedì 28 ottobre, l’accordo operativo tra la Città metropolitana di Milano, la Polizia di Stato, l’Ospedale Niguarda e Open Fiber S.p.A. per l’interconnessione della rete metropolitana in fibra ottica in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

Presenti all’evento Francesco Vassallo, Vicesindaco della Città metropolitana di Milano; Bruno Megale, Questore di Milano; Alberto Zoli, Direttore generale dell’Ospedale Niguarda e Stefano Mazzitelli, Direttore commerciale di Open Fiber. Ha voluto inviare i suoi saluti anche il Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia.

La rete metropolitana in fibra ottica, sviluppata dalla Città metropolitana di Milano a partire dal 2005 con il progetto Campus Metropolitano Smart, rappresenta oggi un’infrastruttura strategica di oltre 8.000 chilometri. Connessi alla dorsale: circa 100 Comuni metropolitani, 156 Istituti scolastici, Ospedali, la Questura di Milano e la Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia. Una rete in costante sviluppo, che va estendendosi oltre i confini dell’area metropolitana milanese. I nuovi 900 km di fibra collegheranno le sedi della Polizia di Stato in Valtellina, i presidi sanitari dell’Ospedale Olimpico (Niguarda e Ospedale di Sondalo), le foresterie che ospiteranno il personale durante l’evento. Partnership strategica con Open Fiber S.p.A., con cui è stata sottoscritta una convenzione per l’uso reciproco delle rispettive infrastrutture, con una significativa sinergia tra pubblico e privato finalizzata all’ottimizzazione delle reti e alla riduzione dei costi e dell’impatto ambientale.

Con le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 si sta realizzando la transizione dalla “semplice” fibra ottica a una vera e propria rete neurale che abbraccerà il territorio portando significativi benefici per le comunità e le Istituzioni coinvolte. L’infrastruttura che si sta costruendo supporterà numerose applicazioni tecnologiche: sicurezza intelligente con video sorveglianza in tempo reale e riconoscimento facciale; telemedicina ospedaliera e gestione emergenze sanitarie in ambiente alpino; prevenzione ambientale e monitoraggio climatico e delle infrastrutture; streaming 8K, realtà aumentata e traduzioni AI per la copertura mediatica.

Qui i materiali della conferenza stampa a Palazzo Isimbardi martedì 28 ottobre.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11