Sviluppo sostenibile e giovani protagonisti a Palazzo Isimbardi

Thu Jul 06 16:22:19 CEST 2023 - Workshop promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

mase2

Sviluppo sostenibile e coinvolgimento delle nuove generazioni protagonisti del workshop “Nuove narrazioni e giovani generazioni” che si è svolto venerdì 7 luglio a Palazzo Isimbardi, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e organizzato nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, in collaborazione con la Città metropolitana di Milano e con il supporto del coordinamento del “Percorso Giovani” del Forum per lo Sviluppo Sostenibile. 

Un evento di importanza nazionale, che coinvolge realtà selezionate protagoniste in Italia e in Europa di azioni di sviluppo sostenibile mirate alla partecipazione delle nuove generazioni. Quella di Milano ha rappresentato quindi la prima tappa di un vero e proprio percorso di costruzione di progetti di inclusione dei giovani nei processi dell'Agenda 2030 sul territorio nazionale e i cui esiti costituiranno parte del contributo italiano portato all'High Level Political Forum ONU di New York.

Dibattito in sala, networking ed esposizione di progettualità, oltre a strumenti e processi dedicati alla partecipazione delle giovani generazioni, hanno caratterizzato il workshop promosso dalla Linea 2 WP1 dedicata all’attuazione e monitoraggio dell’Agenda 2030, nell’ambito del Progetto “CReIAMO PA Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA” – Pon Governance e capacità istituzionale 2014-20.

Il workshop si è svolto in due sessioni. Quella mattutina, in presenza e in streaming YouTube, si è aperta con i saluti istituzionali di Francesco Vassallo, vicesindaco della Città Metropolitana di Milano, e di Paolo Festa, consigliere delegato all’Ambiente, oltre che di Silvia Grandi, Direttore Generale per l’Economia Circolare, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

I riflettori si sono poi accesi sul tema della partecipazione giovanile per l’attuazione delle strategie per lo sviluppo sostenibile, con un focus su strumenti e processi a supporto: sono state illustrate le iniziative del Ministero dell’Ambiente per la partecipazione del mondo giovanile e i progetti correlati, quindi è stato evidenziato l’impegno della Città metropolitana per uno sviluppo sostenibile e posto l’accento sul ruolo delle giovani generazioni nel Forum per lo Sviluppo Sostenibile e sulle azioni portate avanti in ambito europeo.

Inoltre, sono stati illustrati i bandi per l’educazione alla cittadinanza globale e le modalità di coinvolgimento degli studenti nei processi territoriali.  

Tema chiave quello del linguaggio e delle narrazioni. La sessione mattutina si è conclusa con l’analisi delle parole chiave della partecipazione delle giovani generazioni con tre round di discussione:

  • la voce delle giovani generazioni,
  • sensibilizzazione, comunicazione, educazione,
  • i processi di istituzionalizzazione e formalizzazione. 

Nel pomeriggio, sessione in sola presenza con l’esposizione dei progetti in corso dedicati alla partecipazione delle nuove generazioni nei processi di sviluppo sostenibile,  una “escape room” della Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo (per risolverla bisogna individuare i comportamenti e le scelte più responsabili da adottare davanti ai cambiamenti climatici e alla transizione energetica) e un “gioco ecoesione” a cura dell’Università di Pisa (gioco da tavolo per trovare un modello di sviluppo che riesca a bilanciare gli aspetti sociali, ambientali ed economici).

Scopri di più sul sito tematico Ambiente.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11