Spugna, sono 53 i cantieri conclusi

Thu Sep 18 15:10:56 CEST 2025 - Ad ottobre parte la formazione nelle scuole e per i tecnici comunali
 
Il Piano Urbano Integrato Spugna, uno dei progetti più innovativi e strategici di CMM per la resilienza climatica del nostro territorio, prosegue a pieno ritmo. Ad oggi il bilancio è significativo:
 
 
La chiusura complessiva del progetto è prevista entro marzo 2026, in linea con le scadenze del PNRR.
 
Questo risultato è frutto di un impegno corale:la Città metropolitana di Milano coordina il progetto ed è responsabile dell'attuazione del PUI Spugna; il Gruppo CAP è responsabile della realizzazione delle opere; i 32 Comuni aderenti al piano sono protagonisti attivi nell’accogliere e valorizzare gli interventi sul proprio territorio.
 
Dopo la pausa estiva, il Servizio di promozione del PUI Spugna è tornato nei territori con un calendario ricco di eventi. Nel solo mese di settembre si sono svolti appuntamenti a Segrate (6/09), Cormano (10/09), Canegrate (13 e 17/09), Bollate (20/09) e Cesano Boscone (30/09), alternando momenti istituzionali di presentazione dei singoli interventi a iniziative di engagement rivolte ai cittadini di tutte le età. Essere presenti nei Comuni è fondamentale per avvicinare le persone ai temi della sostenibilità ambientale e per far conoscere da vicino l'impegno profuso dalla Città metropolitana di Milano  per rendere le città più resilienti ai cambiamenti climatici.
 
Non solo eventi.
Accanto agli eventi pubblici, a ottobre prenderanno avvio i percorsi di formazione nelle scuole dei Comuni Spugna. Sono 4 le scuole superiori coinvolte: ITCS Erasmo da Rotterdam di Bollate,  Istituto tecnico "Calvino" di Opera, dell'IIS Leonardo da Vinci di Cologno Monzese e IIS Dell'Acqua di Legnano. L'obiettivo è trasmettere ai ragazzi e alle ragazze le competenze necessarie per affrontare le sfide del cambiamento climatico a partire dall'approfondimento degli interventi Spugna realizzati nei propri territori. L’approccio didattico prevede attività teoriche e ingaggianti, con un lavoro di co-progettazione di un'opera per il drenaggio delle acque meteoriche e una giornata dedicata alla visita degli interventi Spugna.
 
 
Sono in partenza anche i corsi di formazione per i tecnici comunali dei Comuni Spugna e per i manutentori del verde e tecnici dello spazzamento strade, con moduli specifici dedicati alla conoscenza e all'approfondimento dei Sistemi di Drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS) e alle corrette pratiche di gestione e manutenzione delle opere. Il tema della manutenzione, in particolare, si sta rivelando sempre più centrale per il mantenimento nel tempo delle opere ed è per questo motivo che CMM si sta adoperando per realizzare corsi formativi che siano un concreto strumento di supporto ai professionisti che quotidianamente lavorano sugli interventi Spugna.
 
Infine spazio al gioco!
Dal 1° settembre è online il contest fotografico "La città Spugna del futuro": scatta una foto di uno degli interventi di drenaggio urbano sostenibile realizzati dal PUI CM Spugna nel territorio, personalizza l’immagine con l’intelligenza artificiale per raccontarci la tua visione e mandacela!
C'è tempo fino al 28 febbraio 2026 per partecipare all'iniziativa. Fatti promotore del cambiamento: partecipa e fai partecipare amici, colleghi, familiari, studenti... Tutte le informazioni e regolamento sul sito tematico. 


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11