Risultati delle elezioni comunali ed europee 2024

Tue Jun 25 09:26:00 CEST 2024 - Consulta l'elenco dei nuovi sindaci dei 68 comuni andati al voto

Elezioni comunali turno di ballottaggio

Il turno di ballottaggio si è tenuto il 23 e 24 giugno 2024 ed ha visto una partecipazione al voto complessiva nei sette comuni del milanese interessati che è del 40,80%, nel dettaglio a Cusano Milanino ha votato il 42,43 %, a Lainate il 35,09%, Novate Milanese il 48,56%, Paderno Dugnano il 40,90%, Peschiera Borromeo il 36,89%, a Settimo Milanese il 45,16% e a Trezzano sul Naviglio il 39,16%. Sono risultati eletti alla carica di sindaco: a Cusano Milanino (Pessina Carla Maria con il 54,87% sostenuta da liste di centro sinistra), a Lainate (Landonio Alberto con il 64,06% sostenuto da liste civiche), a Novate Milanese (Palladino Gian Maria con il 53,37% sostenuto da liste di centro destra), Paderno Dugnano (Varisco Anna con il 52,53% sostenuta da liste di centro sinistra), Peschiera Borromeo (Coden Andrea con il 55,35% sostenuto da liste di centro sinistra), Settimo Milanese (Rubagotti Fabio con il 56,31% sostenuto da liste di centro sinistra) e a Trezzano sul Naviglio (Morandi Giuseppe Luigi con il 53,84% sostenuto da liste di centro destra). 

Ecco l'elenco completo dei Sindaci eletti al primo e al secondo turno 2024.   

Elezioni comunali I° turno ed Europee

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si sono tenute le elezioni per il rinnovo dei Sindaci e dei Consigli comunali e, in contemporanea con la maggior parte dei 27 Paesi dell’UE, le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo.

Al voto anche sessantotto Comuni appartenenti alla Città metropolitana di Milano: nello specifico sono stati eletti al primo turno i Sindaci e i Consigli comunali di cinquantasette comuni sotto i 15.000 abitanti e di quattro al di sopra di tale soglia. In sette casi, invece, si è dovuto ricorrere al turno di ballottaggio, che si è svolto domenica 23 e lunedì 24 giugno 2024.

Dei sessantuno Sindaci eletti al primo turno: ben ventotto sono stati riconfermati per un secondo mandato, mentre in altri nove casi, malgrado sia stato eletto un nuovo Sindaco è stata riconfermata la medesima maggioranza uscente. Vi sono alcuni casi di cambio di maggioranza consiliare, dieci passaggi da amministrazioni di centrosinistra ad amministrazioni di centrodestra, quattro passaggi da centrodestra a centrosinistra e tre passaggi a liste civiche, in un caso da destra e due casi da sinistra. 

Leggi il report per approfondire i risultati delle elezioni comunali ed europee.


I dati sull'affluenza

Al primo turno il calo della partecipazione al voto è stato rilevante rispetto alle precedenti comunali del 2019, la presenza in contemporanea delle elezioni europee ha fatto, solo in parte, da traino per le amministrative. La media dei sessantotto comuni si attesta, infatti, appena sopra il 60,5% contro il 67,3% della precedente tornata elettorale. Per quanto riguarda le elezioni europee, la partecipazione al voto complessiva nel nostro Paese è stata in media del 48,31%: in particolare, nella Circoscrizione Italia nord-occidentale del 54,29%, in quella Nord-orientale del 53,95%, si è in attesa dei dati della circoscrizione centrale, in quella Meridionale del 43,72% e infine in quella Insulare del 37,77%. Il turno di ballottaggio,invece, ha visto una partecipazione al voto complessiva nei sette comuni del milanese interessati del 40,8% circa.

Per saperne di più consulta il sito tematico.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11