Premiate due Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Milano

Tue Oct 17 14:22:58 CEST 2023 - Encomio per Germano Mocchetti e Ambrogio Teruzzi

 GEV

Encomio speciale per due Guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Milano. Domenica 22 ottobre, nell’ambito della Giornata annuale delle GEV, organizzata con il Parco dei Fiori alla Baita del Fondista in Comune di Cunardo (VA), Regione Lombardia ha voluto confrontarsi con tutti volontari e le volontarie, premiando chi si è particolarmente distinto nel suo impegno sul territorio.

Due le GEV della Città metropolitana di Milano: Germano Mocchetti e Ambrogio Teruzzi, visibilmente emozionati e orgogliosi del premio ricevuto.

Germano Mocchetti: classe 1939, matricola n° 2, è la guardia ecologica volontaria più anziana della Città metropolitana di Milano. Sempre presente durante le attività del Gruppo Acero, partecipa con entusiasmo alle iniziative dimostrando elevato senso del dovere, elevate capacità professionali spirito di iniziativa e autonomia operativa in ambito ittico, forestale e ambientale. 

Ambrogio Teruzzi: si è distinto nella categoria "attività di educazione ambientale, biodiversità e monitoraggio, con particolare riferimento a chi si è contraddistinto nella tutela degli anfibi". Ex agente della Polizia Provinciale di Lecco, dedica molte ore di servizio e molte di tempo libero alle transumanze e al monitoraggio degli anfibi. Il suo avvicinamento all'ambiente è nato proprio in occasione di una serata a Ronco Briantino moltissimi anni fa, durante una serata di approfondimento su un insetto, il Ditisco, presente in uno stagno vicino. La passione per gli anfibi è stata immediata. Successivamente ha intrapreso il percorso di Guardia Ecologica per poter agire attivamente. 

 Chi sono le GEV

Le GEV (Guardie ecologiche volontarie) si occupano del presidio del territorio sotto diversi profili. Formazione mirata e passioni specifiche plasmano il curriculum di ogni singola guardia, spaziando dall’educazione ambientale a vere e proprie missioni di salvataggio.

 I progetti di tutela degli anfibi

I progetti pilota riguardano, ad esempio, la tutela della salamandra nera, dell pelobate fosco (rospo), dell'ululone dal ventre Giallo (rospo), dell tritone crestato italiano, della rana di Lataste, e della testuggine palustre europea.

Questi progetti di salvaguardia, che vedono in campo specialisti e GEV, concorrono poi anche all'individuazione di inquilini pericolosi come le Tartarughe trachemys e il Gambero rosso della Louisiana. Camminare su un territorio che si sapeva un tempo contenere stagni e far di tutto per ricreare le medesime situazioni di presenza di anfibi e rettili, è uno degli scopi del salvataggio degli anfibi in Lombardia. La stagione delle migrazioni, a partire dal mese di febbraio, verso le zone umide, per il periodo di riproduzione, è quello più pericoloso per la loro riproduzione. In questo ambito i volontari e le nostre Gev, in particolare Ambrogio Teruzzi, Maurizio Ferraguti e Angelo Giammello  annualmente dedicano tempo e risorse. Non è possibile pensare a reintrodurre specie in difficoltà o scomparse se prima l'ambiente non è favorevole alla loro normale vita: recuperare stagni laghetti, acquitrini e rigagnoli è fondamentale e di conseguenza lo è anche la cura del territorio. Proprio per non far sentire soli e abbandonati chi si dedica agli anfibi in questa continua attività di salvaguardia un gruppo di lavoro, denominato Stazione sperimentale regionale SSR Anfibi, raccoglie informazioni e sostiene chi si dedica a queste attività fornendo anche supporti tecnici alle Gev che ne fanno esplicita richiesta. 

La mappa delle GEV in Lombardia

Per saperne di più, consulta il sito delle GEV.




Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11