PNRR, PINQuA: ultimati i primi sei cantieri
Sono stati ultimati i primi sei cantieri del progetto PINQuA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare, finanziato dal PNRR, che vede Città Metropolitana beneficiaria di fondi per 30 milioni di euro distribuiti su 22 interventi e 8 comuni come soggetti attuatori.
Il programma PINQuA si compone di interventi che riguardano principalmente l’edilizia residenziale pubblica e sociale, il riuso di aree, spazi e immobili pubblici e il miglioramento della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbane, con un'elevata qualità dei progetti sotto il profilo ambientale e con l’obiettivo di ridurre il disagio abitativo e favorire l’inclusione sociale.
I cantieri terminati
- Legnano - Edificio via Galvani 3: recupero di un complesso immobiliare degli inizi del 900 acquisito come bene confiscato con realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale, nella zona centrale della città. L’intervento è volto a preservare e valorizzare le peculiarità tipologiche della casa a corte lombarda con il suo spazio all'aperto di convivialità che permette di creare dei momenti di aggregazione e mutualismo fra i nuclei familiari.
- Parabiago - Edificio SAP di via Brisa: riqualificazione edilizia ed energetica di un edificio di proprietà comunale ospitante 10 appartamenti tutti occupati. Gli interventi prevedevano la realizzazione di un isolamento a cappotto delle facciate e del solaio di copertura, la sostituzione dei serramenti e delle caldaie esistenti.
- Solaro - Percorso ciclopedonale: l’intervento prevede nuovi itinerari ciclabili di connessione di Piazza Cadorna con il Parco delle Groane, il centro città, il Comune, il Centro Aggrega Giovani, il Palazzo Biraghi, la Scuola Media Pirandello, le scuole elementari e materne, il centro sportivo e i Parchi a sud.
- Rho - Parco pubblico e pista ciclabile in via Ospiate: riqualificazione del parco pubblico in prossimità degli edifici di via Rosselli 4 e 8 e realizzazione di una pista ciclopedonale in via Ospiate da via Grossi a Via Morandi, che consentirà di collegare questo isolato con i principali servizi del territorio.
- Pieve Emanuele - Collegamenti ciclopedonali: realizzazione di una connessione ciclopedonale protetta che attraversa l’area logistica sita a est del quartiere, lungo le vie Nenni e Berlinguer e che si riconnette alla maglia dei percorsi ciclabili esistenti connessi alla fermata ferroviaria (Linea S13 del Passante Ferroviario su Milano).
- Baranzate - Pista ciclabile di via Aquileia: l'intervento prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale lungo via Aquileia, quale miglioramento dell'accessibilità del complesso scolastico, con la riorganizzazione degli spazi di sosta attualmente esistenti e l'abbattimento delle barriere architettoniche sui marciapiedi.
Approfondisci la pianificazione territoriale dell'ente sul sito tematico.
Scopri Pinqua e i progetti del PNRR.