La Città metropolitana di Milano alla regia della transizione energetica del territorio
Al via il percorso condiviso per la definizione delle Linee guida per la transizione energetica dell’area metropolitana. La Città metropolitana di Milano ha riunito mercoledì 16 aprile, a Palazzo Isimbardi, Comuni e stakeholders per presentare l’ambizioso progetto volto a coordinare la transizione energetica a livello territoriale.
Sotto i riflettori approfondimento normativo, la presentazione di casi di studio concreti nelle scuole dell’area metropolitana e in impianti che producono energia rinnovabile, oltre a un focus sui servizi già in essere: Deciwatt, (con un one-stop-shop metropolitano), la cabina di regia per la geotermia e diagnosi energetiche.
Le Linee guida per la transizione energetica, quindi intendono sviluppare scenari sulla base delle direttive europee, nazionali e regionali e che possono trovare un’attuazione concreta nel territorio metropolitano. Saranno messe a sistema tutte le politiche e strategie di efficientamento già avviate a livello metropolitano, rafforzando le sinergie tra le azioni dell’Ente e quelle dei Comuni, coinvolgendo i soggetti operanti sul territorio, in modo da massimizzare i risultati positivi.
Per saperne di più, consulta gli atti della giornata di lavoro del 16 aprile sul sito tematico.