I progetti di adattamento ai cambiamenti climatici modello in Europa e nel mondo

Wed Nov 29 16:28:01 CET 2023 - Life Metro Adapt e Spugna presentati alla Ukraine Green Recovery Conference e alla COP28

news ukraine

I progetti di adattamento ai cambiamenti climatici in ambiente urbano, sviluppati dalla Città metropolitana di Milano, fanno scuola in Europa e nel mondo. L'ente di area vasta è stato, infatti, tra i protagonisti della "Ukraine Green Recovery Conference", la conferenza di quattro giorni organizzata dalla Commissione Europea a Vilnius per discutere strategie e soluzioni concrete per una ricostruzione sostenibile dell'Ucraina.

Tra le tante esperienze portate come modello, anche il progetto della Città metropolitana di Milano Life Metro Adapt, che ha permesso di costruire le basi per la strategia Città Metropolita Spugna. I due progetti sono stati selezionati come "best practice" per il New European Bauhaus, un'iniziativa creativa e interdisciplinare che invita cittadinanza, imprese e istituzioni a risolvere i problemi sociali attraverso la co-creazione di progetti sostenibili, inclusivi e di valore.

Ma non finisce qui: la Città metropolitana di Milano è stata invitata a prendere parte anche ai lavori della COP28, la Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si è svolta a Dubai. Presentata anche in questo caso la Traiettoria resiliente che si sta concretizzando con interventi e progetti sull'intera area metropolitana, condividendo i risultati raggiunti con la comunità scientifica mondiale e confrontandosi sulle prossime sfide che il cambiamento climatico ci pone davanti.


Life Metro Adapt

Conclusosi a settembre del 2021, capofila l’Area Ambiente e tutela del territorio di Città Metropolitana di Milano, oltre a ALDA Association Européenne pour la Démocratie Locale, Ambiente Italia Srl, Gruppo CAP, e-Geos S.p.A. e Legambiente Lombardia, Metro Adapt ha raggiunto l’obiettivo di portare nella Città Metropolitana di Milano la conoscenza, le tecniche e le strategie di contrasto al cambiamento climatico.

Il progetto ha promosso la creazione di misure di adattamento efficienti, anche attraverso le cosiddette Nature-based solutions, opere ingegneristiche che si ispirano alla natura per studiarne e replicarne gli elementi in grado di migliorare la resilienza delle aree urbane, applicate in via sperimentale nel territorio. 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito tematico Life Metro Adapt.

 

Città metropolitana Spugna

Il Piano integrato, finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, consentirà di riqualificare un’area complessiva pari a 530mila metri quadrati attraverso 90 interventi in 32 Comuni con l’obiettivo di adottare soluzioni innovative per aumentare il grado di resilienza delle città attraverso una gestione più sostenibile delle acque meteoriche.

L'obiettivo è fronteggiare le nuove sfide e criticità legate al cambiamento climatico. "Spugna" è, infatti, un ambizioso piano per contrastare gli allagamenti causati da nubifragi e trombe d’aria, che sempre più spesso minacciano l’intero territorio metropolitano, causando danni economici importanti e soprattutto disagi di ogni genere ai cittadini. Sono previsti molteplici interventi di drenaggio urbano sostenibile per far sì che le città siano in grado di assorbire l’acqua piovana, soprattutto negli eventi più intensi, senza intasare le reti fognarie ed evitando allagamenti.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito tematico PNRR



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11