Award: al via il progetto per la pianificazione strategica dell'acqua

Mon May 06 14:41:49 CEST 2024 - Anche la Città metropolitana di Milano tra i 14 partner internazionali

AWARD banner

Risorse alternative all'acqua e pianificazione strategica dell'approvigionamento idrico: è questa la risposta europea alla crescente scarsità d’acqua dovuta anche agli impatti del cambiamento climatico.

È partito, infatti, AWARD, il progetto triennale finanziato dalla linea Horizon Europe della Commissione Europea, che ha l'obiettivo di ricercare risorse idriche alternative (AWRs) convenienti, accettabili e affidabili e supportarne l’integrazione nella pianificazione strategica di approvvigionamento idrico

14 partner internazionali, tra cui anche la Città metropolitana di Milano, provenienti da Italia, Francia, Romania, Germania, Spagna, Grecia e Cipro saranno impegnati in un progetto che riconosce l’urgente necessità di coinvolgere attivamente la società e la politica, oltre che il mondo scientifico, nella sensibilizzazione sulle sfide legate al rifornimento di acqua. 

Gli obiettivi del progetto Award:

  • fornire raccomandazione su fonti alternative di acqua (AWRs) in ottica di scarsità assicurando la qualità della risorsa legata a specifici utilizzi;
  • supportare i decisori pubblici nell’integrare tecnologie alternative per l’approvvigionamento delle risorse idriche nei loro piani strategici;
  • aumentare la consapevolezza, l’accettazione e la fiducia della società nei confronti di diverse risorse idriche alternative in vari contesti ambientali, sociali ed economici;
  • aumentare il potenziale mercato di risorse idriche alternative;
  • sperimentare gli AWR su scala locale in 4 casi dimostrativi
Il Progetto prevede un finanziamento totale da parte dell’UE di 3.300.00 euro, per Città metropolitana di Milano pari a 180.437,50 euro.
 
Il ruolo della Città metropolitana di Milano
La Città metropolitana di Milano selezionerà tre NBS-WT (soluzioni naturali per il trattamento delle acque reflue) presenti sul territorio metropolitano e le metterà a disposizione dei partner per analisi e monitoraggio (quantità d'acqua, qualità acqua, calore urbano, biodiversità). Inoltre, coordinerà azioni di citizen science per sensibilizzare cittadine e cittadini nelle attività di monitoraggio, cura e manutenzione delle NBS. Infine, si occuperà della disseminazione e divulgazione sul territorio metropolitano delle NBS-WT e dei risultati del monitoraggio in ottica di replicabilità.
 
La visione e le azioni del progetto Award si inseriscono nella cornice dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, in particolare nella Strategia metropolitana “Città Metropolitana Spugna”, e agiscono in continuità con altri progetti europei che l'ente di area vasta sta portando avanti come LIFE Metro Adapt.
 
Per saperne di più sul progetto Award, consulta il sito tematico.


Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11