Linee guida per la transizione energetica della Città metropolitana di Milano
Tue Apr 22 11:02:00 CEST 2025
-
Pubblicazione atti della giornata di lavoro di mercoledì 16 aprile 2025
Durante la giornata di lavoro è stato esaminato il percorso tecnico istituzionale che si sta avviando partendo dal punto sulla situazione delle attività in corso, passando per l’illustrazione vera e propria del piano di lavoro e concludendo con l'analisi di alcuni casi di studio affrontati di recente sul territorio metropolitano, dove la transizione energetica è per tanti versi già avviata. Particolare attenzione è stata dedicata alla governance del processo con approfondimento dei rapporti tra gli Enti territoriali.
Sono intervenuti:
- Gian Luca Gurrieri - Dirigente UO Clima, Emissioni e Agenti Fisici DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia - "La pianificazione energetico-climatica regionale"- (.pdf, 606 KB);
- Eleonora Ferrari - AMAT, Agenzia Mobilità Ambiente Territorio - "Processo di costruzione e contenuti delle Linee Guida. Elementi rilevanti per i comuni" - (.pdf, 702 KB);
- Francesca Boeri, Evelina Saracchi - Centro Studi PIM - "Criteri localizzativi, governance e strumenti di pianificazione" - (.pdf, 10 MB);
- Daniela Sergio - Direttrice Settore Efficientamento Energetico delle Infrastrutture di Città metropolitana di Milano - "Linee guida per la transizione energetica di Città metropolitana di Milano" - (.pdf, 1,04 MB);
- Riccardo Merlini - Cave Merlini srl - Esempi innovativi di impianti di produzione da FER: Cava Merlini - (.pdf, 6.36 MB);
- Francesca Hugony - ENEA, Responsabile del Laboratorio Analisi e Pianificazione del Territorio, Divisione SAIP Studi, Analisi e Iniziative per le Politiche Energetiche Agenzia per l'Efficienza Energetica - "Servizio Deciwatt. Estensione ai comuni e avanzamento del progetto" - (.pdf, 1.35 MB);
- Alberto Previati - Università degli Studi di Milano Bicocca, Dip. Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) - "Le pompe di calore alimentate ad acqua di falda: Proposte per una gestione integrata della risorsa idrica e geotermica" - (.pdf, 4.43 MB);
- Manola De Martini - Responsabile Servizio Efficienza Energetica Settore Qualità dell’aria, rumore e energia di Città metropolitana di Milano - "Dalla direttiva comunitaria EPBD alla normativa regionale: Le novità introdotte dalla D.G.R. n. 816/2023 e la valutazione delle Diagnosi Energetiche degli impianti vetusti" - (.pdf, 406 KB).
Il programma completo della giornata è disponibile qui.
Segui il link per vedere la registrazione della giornata di lavoro.