Il progetto STEM UP YOUR FUTURE! entra nel vivo
Mon Oct 20 15:04:08 CEST 2025
-
Grande partecipazione al primo webinar dedicato a famiglie e docenti
Giovedì 16 ottobre si è tenuto il primo webinar di “STEM UP YOUR FUTURE!”, progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, cui l'Area Ambiente e tutela del Territorio e il Dipartimento Risorse Umane di CMM partecipano come partner.
Il webinar è rivolto alle famiglie e ai docenti delle scuole coinvolte nell’iniziativa.
Durante l’incontro, ciascun partner - Fondazione Metereologica Milano Duomo ETS, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, oltre a CMM - ha illustrato le proprie attività e i prossimi passi. L’incontro è stata l'occasione per offrire una panoramica complessiva sulle esperienze che studenti e studentesse vivranno in aula.
La Città Metropolitana di Milano ha anticipato l'attività su cui il Dipartimento Risorse Umane sta lavorando e che sarà poi presentata nel corso dei workshop plenari nelle scuole, un’analisi mirata sulle nuove competenze STEM richieste ai professionisti di domani in CMM. Ha inoltre anticipato il career Day che si terrà il 12 e 13 marzo 2026 presso Palazzo Isimbardi, che rappresenterà un importante momento di confronto e incontro tra gli studenti e i professionisti dell'Area Ambiente e tutela del territorio di CMM.
La partecipazione è stata molto alta, con famiglie e docenti attivamente interessati e coinvolti nelle tematiche affrontate. Un segnale positivo che conferma l’interesse crescente verso i percorsi di orientamento e formazione nelle discipline STEM, fondamentali per lo sviluppo delle competenze del futuro e che possono trovare un'applicazione lavorativa concreta proprio in CMM.
l Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è sperimentare progetti di formazione e inclusione digitale e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni













