Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Accordo con CAP Holding S.p.A.

La Società CAP Holding S.p.A., Gestore del Servizio Idrico Integrato per la Città Metropolitana di Milano, è titolare di un notevole numero di posizioni relative alla gestione di impianti di potabilizzazione, depurazione e smaltimento di acque.
Al fine di una trattazione efficace ed economica, nonché della maggior tutela degli ingenti interessi pubblici coinvolti, si è ravvisata la necessità di una razionalizzazione e ottimizzazione delle procedure di rilascio delle autorizzazioni allo scarico e del successivo monitoraggio della loro durata temporale.
Per il raggiungimento di tale obiettivo è stato siglato dall'allora Provincia di Milano, e da Cap Holding S.p.A. un apposito Accordo, formalizzato con D.G.P. n° 267/2014 per il completamento delle azioni previste dal Piano d'Ambito di ATO Provincia di Milano per il triennio 2013-2016.
Per le autorizzazioni allo scarico il procedimento amministrativo è stato ricondotto alla procedura prevista dall’art. 124 del D.Lgs 152/2006 e pertanto i procedimenti relativi alle istanze presentate dal Gestore del Servizio Idrico Integrato per la Città Metropolitana di Milano - CAP Holding S.p.A. - non hanno seguito la procedura di Autorizzazione Unica Ambientale di cui al D.P.R. 59/2013, in linea con quanto disposto dalla D.G.R. della Regione Lombardia 16 maggio 2014 n. X/1840.
In un ottica di economicità dell’azione amministrativa, i provvedimenti amministrativi di autorizzazione non sono stati riferiti a un impianto o insediamento singolo, bensì agli scarichi ricompresi all’interno di un agglomerato, così come definito e previsto nel Piano d’Ambito adottato dall’Azienda Speciale Ufficio d’Ambito della Città Metropolitana di Milano ai sensi dell’art. 149 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i..
A livello generale, un agglomerato ricomprende al proprio interno un impianto di depurazione e degli sfioratori di rete fognaria, fattispecie queste che necessitano di autorizzazione allo scarico in corpo idrico superficiale.
Nell'ambito dell’Accordo, è giunta alla fase terminale l'emissione degli atti autorizzativi allo scarico delle acque reflue urbane per singoli agglomerati, comprensivi quindi degli scarichi degli impianti di depurazione e degli sfioratori di piena e di emergenza facenti parte delle reti fognarie urbane che ad essi recapitano.
Per lo svolgimento dei procedimenti si è privilegiato l'utilizzo di strumenti informatici. In particolare, è stata realizzata una piattaforma informatica per il deposito e l’archiviazione di tutta la documentazione tecnica e amministrativa necessaria allo svolgimento delle istruttorie.
Sulla scorta di tali informazioni sono stati prodotti allegati descrittivi delle caratteristiche tecniche dei depuratori e relativi scarichi, nonché degli sfioratori, che rendono in modo sintetico la visione dello stato attuale degli scarichi delle reti urbane per ciascun agglomerato.
Tali documenti, oltre ad essere i primi che vengono prodotti secondo tale schematizzazione, rivestono una certa utilità alla comprensione delle reti di agglomerato nel loro complesso e possono quindi costituire una base di riferimento e di confronto fra Enti per successivi adempimenti, che sia la pianificazione dei controlli piuttosto che quella del prossimo Piano d'Ambito.

 

Ultimo aggiornamento: Fri Sep 02 15:33:06 CEST 2016
Data creazione: Fri Sep 02 15:31:55 CEST 2016

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11