Settore qualità dell'Aria, Rumore ed Energia
Al via gli Smart Fridays per ridurre i consumi energetici
Il venerdì sarà smart per i lavoratori e le lavoratrici della Città metropolitana di Milano.
Dal 1° gennaio al 9 aprile 2023, infatti, l’ente ha deciso di chiudere ogni venerdì le sedi di via Vivaio 1 e viale Piceno 60 per favorire il risparmio energetico e la riduzione dei consumi. Resta aperta la sede di via Soderini 24, dove il personale che non ha aderito potrà svolgere nearworking.
La decisione di istituire gli “Smart Fridays” arriva dopo una seria e attenta riflessione effettuata insieme ad Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), secondo cui lo spegnimento degli impianti di riscaldamento, per un giorno alla settimana, consente di risparmiare tra il 20 e il 25% delle spese energetiche: circa 200 mila euro in un anno.
Data creazione: 10 January 2023
Il Settore Qualità dell'Aria, Rumore ed Energia si occupa di:
- impianti di produzione energia
- rilascio delle autorizzazioni per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica con potenza inferiore a 300 MW da fonti convenzionali e non convenzionali
- AIA/IPPC Autorizzazione Integrata Ambientale per le attività del comparto industria - punto I “Attività energetiche”
- controllo degli impianti termici civili: la competenza della Città metropolitana riguarda circa 400.000 impianti termici distribuiti sul territorio, in tutti i Comuni con popolazione inferiore ai 40.000 abitanti
- emissioni in atmosfera: sia attraverso le autorizzazioni alle emissioni per gli impianti industriali, sia attraverso il Tavolo Metropolitano sulla Qualità dell'Aria, costituito per creare un soggetto unico portavoce dell’interesse dei 134 Comuni della città metropolitana
- autorizzazione unica ambientale
- Valutazione di Impatto Ambientale - VIA e Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - PAUR
- Valutazione Incidenza Ambientale - VIncA
- autorizzazioni paesaggistiche
Il Settore è organizzato in sei Servizi:
- Servizio Gestione AUA
- Servizio Efficienza energetica
- Servizio Inquinamento atmosferico
- Servizio Azioni per la sostenibilità territoriale
- Servizio Pianificazione paesistica e autorizzazioni
- Servizio Impianti di produzione di energia, risparmio energetico e qualità dell’aria
Il responsabile di quest'ultimo Servizio svolge anche le funzioni di Energy manager dell'Ente.
Contestualmente si sono identificate due situazioni di particolare rilievo su cui si sono avviati programmi e progetti innovativi, afferenti la costituzione del Tavolo Metropolitano sulla Qualità dell'Aria e l’innovazione gestionale del sistema dei controlli degli impianti termici. In merito a quest'ultimo si è definito un progetto pilota per l’innovazione tecnologica del processo di controllo degli impianti termici, sviluppato in accordo con la Regione Lombardia, la Provincia di Monza e Brianza ed in attuazione del Piano strategico Metropolitano (nel programma +COMMUNITY).
Data creazione: 08 September 2016