Violenza digitale: tra silenzio e denuncia
La rete è un luogo di incontro, conoscenza e opportunità, ma può trasformarsi anche in uno spazio di rischio, dove la vulnerabilità di bambini e adolescenti viene esposta a forme di violenza subdole e difficili da identificare. Dall’adescamento online alla diffusione non consensuale di immagini intime, la violenza digitale rappresenta oggi una delle sfide più urgenti per chi si occupa di educazione, tutela e prevenzione.
È proprio a questi temi che la Città metropolitana di Milano dedica, il 5 novembre prossimo dalle 15 alle 18 nella cornice di Sala Affreschi (Via Vivaio 1, Milano), il seminario “Violenza digitale: tra silenzio e denuncia”, un pomeriggio di approfondimento e confronto rivolto a genitori, insegnanti e professionisti dell’area socio-educativa. L’obiettivo è offrire strumenti concreti per riconoscere, prevenire e contrastare gli abusi online, ma anche per accompagnare i più giovani verso un uso consapevole e responsabile del web.
Dopo i saluti istituzionali di Diana De Marchi, consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali e Pari opportunità, e l’intervento di Giuseppina Laconca dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano, la parola passerà ai protagonisti della tavola rotonda.
Interverranno Cristina Obber, autrice di saggi e romanzi dedicati all’educazione affettiva e alla prevenzione dell’abuso digitale; Francesca Garbarino, criminologa clinica e vicepresidente del CIPM, che porterà il punto di vista del trattamento e della prevenzione dei comportamenti devianti; Marisa Marraffino, avvocata esperta in reati informatici e consulente legale di Terre des Hommes, che illustrerà il quadro giuridico di tutela; e Marco Domizi del COSC – Polizia Postale della Lombardia, che racconterà le strategie di contrasto messe in campo dalle forze dell’ordine.
A coordinare gli interventi sarà Susanna Galli, responsabile del Servizio Welfare, Terzo settore e Pari opportunità della Città metropolitana di Milano, per una riflessione collettiva che intreccia competenze educative, legali e istituzionali.
Nel corso dell’incontro si parlerà non solo di rischi, ma anche di educazione digitale, alleanze tra scuola e famiglia, e della necessità di costruire comunità capaci di ascolto, di sostegno e di intervento. Perché il primo passo contro la violenza online è rompere il silenzio e dare voce a chi troppo spesso ne resta vittima.
L’evento è a ingresso libero, con iscrizione obbligatoria tramite il link:
https://www.eventbrite.com/e/1714679806459.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Ore 14.30 – 15.00 - Registrazione partecipanti
Ore 15 – 15.20 - Saluti istituzionali
Diana De Marchi - Consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali, Pari opportunità della Città metropolitana di Milano
- Intervento
Giusppina Laconca - Ufficio Scolastico Territoriale di Milano
Ore 15.30 – 18.00 - Tavola rotonda
- Cristina Obber - autrice di “L’orco in cameretta” (Saggi Solferino), “Era solo un selfie” e “Ci vediamo in chat” (Narrativa ragazzi - Il Battello a vapore - Piemme).
- Francesca Garbarino – criminologa clinica, vicepresidente CIPM, Centro Italiano per la Promozione della Mediazione
- Marisa Marraffino - avvocata esperta in reati informatici e privacy, consulente legale di Terre des Hommes
- Marco Domizi - COSC Polizia Postale Lombardia
coordina: Susanna Galli, Responsabile Servizio Welfare, Terzo settore e Pari opportunità della Città metropolitana di Milano
Ore 18.00
- Conclusioni
[SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF]