La disciplina del Terzo Settore dopo l’autorizzazione comunitaria: impatti su fiscalità e rapporti con la PA

Thu Sep 04 14:01:56 CEST 2025 - Milano, 9 ottobre 2025 – Palazzo Isimbardi

discip_3_settIl 9 ottobre 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Sala Consiglio di Palazzo Isimbardi (Via Vivaio 1, Milano), si terrà il convegno “La disciplina del Terzo Settore dopo l’autorizzazione comunitaria: impatti sulla fiscalità e sulle relazioni con la Pubblica Amministrazione”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e approfondimento dedicata a operatori degli Enti del Terzo Settore (ETS), enti locali e professionisti del settore legale e fiscale.
Con l’autorizzazione comunitaria relativa alla riforma degli ETS, infatti, si apre una nuova fase applicativa che avrà conseguenze significative non solo sul piano tributario, ma anche sulle modalità di interazione tra enti e pubbliche amministrazioni.

Il convegno offrirà un’analisi dettagliata sugli impatti concreti della riforma, con particolare attenzione:

  • alle novità fiscali introdotte dalla normativa europea e ai loro effetti sulle ONLUS e sulle imprese sociali;

  • ai regimi agevolati e ai termini per l’adeguamento degli statuti;

  • alle relazioni tra ETS e pubblica amministrazione, con un focus su concorrenza, coprogettazione e ultimi orientamenti giurisprudenziali.

L’incontro sarà anche un momento di dialogo tra istituzioni, professionisti e organizzazioni del Terzo Settore, utile a comprendere le sfide e le opportunità derivanti dal nuovo quadro normativo.


Programma della giornata

Ore 9.30 – 10.00
Registrazione partecipanti

Ore 10.00 – Saluti istituzionali

  • Avv. Antonino La Lumia, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano

  • Dott. Sebastiano Purcaro, Direttore Generale Città Metropolitana di Milano

  • Avv. Maddalena Arlenghi, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e referente Commissione diritto bancario e Terzo Settore

Introduce e coordina: Dott.ssa Susanna Galli, Responsabile Servizio Welfare, Terzo Settore e Pari Opportunità – Città Metropolitana di Milano


Approfondimenti tematici – Ore 10.30

  • Avv. Luca Degani, Foro di Milano

    • L’autorizzazione UE sulle disposizioni fiscali della riforma (Comfort letter UE, 7 marzo 2025)

    • Effetti per gli enti con qualifica di ONLUS

    • Termini per la scelta della qualifica e adeguamenti statutari (D.L. 17 giugno 2025, n. 84)

  • Avv. Stefano Carmini, Foro di Milano

    • L’impianto fiscale degli ETS tra non commercialità e commercialità

    • Regimi fiscali agevolati post-autorizzazione UE

    • Fiscalità delle imprese sociali

    • Questioni critiche ancora aperte

  • Avv. Cristina Bassani e Avv. Alberto V. Fedeli, Foro di Milano

    • Concorrenza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

    • Coprogettazione: ultimi orientamenti e casi applicativi

Ore 13.00 – Conclusioni


Modalità di iscrizione

L’ingresso è gratuito, con registrazione obbligatoria:

 



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11