Empowerment, diritti e inclusione: al via due corsi per il supporto dei minori con background migratorio

Thu May 08 08:41:24 CEST 2025 - Un approccio nuovo e multiculturale per rafforzare le competenze di chi lavora sul campo

Nel contesto del progetto RemiX – Reti di supporto per minori migranti, cofinanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI), la Città metropolitana di Milano riveste un ruolo strategico nel rafforzare il sistema dei servizi a supporto dei minori con background migratorio. In sinergia con il capofila Fondazione ISMU e numerosi partner del pubblico e del privato sociale, l’ente metropolitano è impegnato a promuovere un approccio innovativo e interculturale per affrontare le vulnerabilità che colpiscono bambine, bambini e adolescenti migranti, consolidando reti territoriali e potenziando gli spazi RemìX già avviati nella precedente edizione del progetto Remì.

Al centro dell’iniziativa, la volontà di qualificare gli operatori e le operatrici che, ogni giorno, lavorano sul campo per garantire tutela, accompagnamento e opportunità a minori e famiglie. In questa cornice si collocano due percorsi formativi gratuiti, pensati per rafforzare le competenze giuridiche, sociali ed educative di chi opera in contesti multiculturali.

1. Competenze che valgono: educazione finanziaria per l’empowerment e l’inclusione

Articolato in quattro incontri da tre ore ciascuno, il corso intende promuovere l’educazione economico-finanziaria come strumento chiave per sostenere l’autonomia delle famiglie migranti e favorirne l’inclusione. Destinato a operatori sociali e adulti di riferimento, il modulo offre:

  • un quadro sull’educazione finanziaria e le sue applicazioni nel lavoro sociale;

  • approfondimenti sui fattori che influenzano le decisioni economiche;

  • strumenti per un intervento educativo mirato.

La formazione, tenuta dalla prof.ssa Annalisa Valle (Università Cattolica del Sacro Cuore), prevede un questionario finale e il rilascio di un attestato. È in fase di accreditamento presso il CNOAS Lombardia per il riconoscimento dei crediti formativi per assistenti sociali. [Iscriviti o approfondisci qui]

2. La tutela giuridica dei minori stranieri in Italia: quadro normativo e sviluppi recenti

Questo corso di 12 ore suddivise in quattro incontri affronta il complesso contesto normativo che regola l’accoglienza e la tutela dei minori stranieri, offrendo agli operatori strumenti concreti per affrontare le sfide legate ai percorsi di regolarizzazione e inclusione. Il programma include:

  • analisi del quadro normativo nazionale ed europeo;

  • approfondimenti sui rapporti con le istituzioni (Tribunali, Questure, Servizi Sociali);

  • confronto su casi pratici e interazione con la docente.

A condurre il percorso sarà l’avv. Irene Pavlidi, esperta in diritto dell’immigrazione e socia ASGI. Anche in questo caso, è previsto l’accreditamento CNOAS e il rilascio di attestato per chi frequenta almeno l’80% del corso. [Iscriviti o approfondisci qui]


RemiX rappresenta un investimento importante nella costruzione di comunità più inclusive e capaci di rispondere ai bisogni reali dei minori migranti. La Città metropolitana di Milano, con la sua partecipazione attiva, conferma il proprio impegno nella promozione di politiche locali fondate sull’integrazione, la formazione e la tutela dei diritti.

Per informazioni e iscrizioni: comunicazione@ismu.org

 



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11