Autonomia è… storie e visioni condivise per parlare di inclusione e futuro
Tratta, autonomia e inclusione sociale. Se ne parlerà in Città Metropolitana Milano lunedì 6 ottobre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi, in Via Vivaio 1.
L’evento “Autonomia è…”, organizzato dal Servizio Welfare, terzo settore e pari opportunità dell'ente, conclude il percorso realizzato all’interno del progetto Derive & Approdi, nato per stimolare riflessioni e azioni concrete sui temi della protezione delle persone vittime di sfruttamento e la costruzione di opportunità per vivere pienamente nella società.
Durante la mattinata verrà presentato uno strumento educativo innovativo: un mazzo di carte, realizzato in collaborazione con Codici, pensato per avviare dialoghi complessi in modo accessibile e partecipativo.
Il mazzo è frutto di un percorso di laboratori realizzati tra il 2024 e il 2025, che hanno visto la partecipazione di operatrici e operatori del sistema antitratta, insieme a cittadine e cittadini delle realtà locali.
Dalle emozioni e dalle esperienze condivise durante questi incontri sono nate le domande curate dal team di Codici e le illustrazioni create da Carol Rollo, che hanno dato forma e significato allo strumento.
Questo strumento sarà utile a educatori, operatori sociali e professionisti che lavorano in contesti educativi, comunitari e di accoglienza, favorendo conversazioni aperte su scelte autonome, diritti e percorsi di inclusione.
Programma della giornata
ore 8.30–9 Registrazione partecipanti
SESSIONE PLENARIA
ore 9 Saluti istituzionali
Diana De Marchi, Consigliera delegata alle Politiche del Lavoro, Politiche Sociali, Pari opportunità Città Metropolitana di Milano
Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute Comune di Milano
Federica Tassara, Sistema Bibliotecario di Milano
Federico Scarioni, Direttore Fondazione per Leggere
Miriam Pasqui, Direzione Welfare e Salute Comune di Milano
Introduce e coordina:
Susanna Galli, Responsabile Servizio Welfare, Terzo settore e Pari opportunità Città Metropolitana di Milano
Ore 9.40 Cortometraggi realizzati dagli studenti della scuola professionale CFP Bauer Milano
Alice Mandelli, Coordinamento didattico area grafica CFP Bauer Milano
AUT - Un percorso di ricerca e sperimentazione per decostruire le retoriche sull'autonomia
Cristina Cavallo, Codici
ore 10.15 Tavola rotonda. Autonomia è… esperienze e prospettive a confronto
LAVORO. Simone Cerlini, Capo Divisione Lavoro di Afol Metropolitana
GIOVANI. Giulia Tosoni, Direttrice Promozione Giovanile e Transizione Scuola Lavoro Comune di Milano
INCLUSIONE. Antonella Colombo, Unità Inclusione e Comune di Milano
Politiche dell'interdipendenza, oltre le retoriche dell'autonomia
Massimo Conte, Codici
ore 11.30 Fare e disfare l’autonomia
Laboratorio in piccoli gruppi del mazzo AUT, accompagnata da ricercatrici e ricercatori di Codici.
Ore 12.45 Restituzione in plenaria e conclusioni
--> Scarica il programma in PDF
Come partecipare
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria l’iscrizione:
-
Per il pubblico generale: Eventbrite – Registrazione
-
Per assistenti sociali che desiderano crediti formativi: iscrizione tramite SPID o CIE su svilsoc.cittametropolitana.mi.it/corsi