Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

GRABBING DEVELOPMENT

Sector: Educazione allo sviluppo

Area: Asia

Nation: India

Agency: Mani Tese (capofila); CeVI; Valore Sociale; Les Amis de la Terre – Friends of Earth (FoFF); CEE Bankwatch Network (BW)

Year: 2011-2013

Località: Europa (Italia, Francia, Repubblica Ceca); Ecuador; India; Kenya.

Period: 36 mesi

General Target:

Contribuire al raggiungimento degli Obiettivi del Millennio n 1 (sradicare l’estrema povertà e la fame) e n 7 (assicurare la sostenibilità ambientale)  modificando l’approccio europeo allo sfruttamento delle risorse naturali verso un nuovo approccio basato su equità e diritti.



Specific Target:

  1. Creare un pubblico dibattito sull’ineguaglianza dell’accesso alle risorse naturali portando l’opinione pubblica sulla necessità di un nuovo modello basato sui diritti;
  2. Mobilitare le organizzazioni della società civile e le persone impegnate a livello di base in attività di sostegno e in campagne per un nuovo equo approccio nell’accesso e gestione delle risorse naturali sia a livello istituzionale sia pubblico, consapevoli della necessità di ridurre comportamenti di consumo insostenibili; 
  3. Programmare occasioni di scambio per decision-makers e imprese europee, in grado di creare un quadro politico nuovo promuovendo la partecipazione delle comunità locali nelle strategie di sviluppo e prevenendo gli impatti negativi degli investimenti esteri.



Beneficiari:

  1. Cittadini europei, in particolare studenti e consumatori, insegnanti e giornalisti;
  2. Organizzazioni della Società Civile del Sud e rappresentanze delle comunità locali; 
  3. operatori delle OSC e delle ONG, attivisti e volontari in Europa e Paesi del vicinato; 
  4. Istituzioni europee e Ministeri agli Affari Esteri; 5 Autorità Locali Europee e dei Paesi Partner; Imprese europee.



Budget:

Costo totale del progetto: € 970.055,25 Contributo CE: € 727.541,43 (75 %).



Attività:

- Ricerche, pubblicazioni e diffusione multimediali Raccolta di casi studio; riprese e documentari; realizzazione di una serie di video clip; pubblicazioni a mezzo stampa e online; attività con i media.
- Rafforzamento delle Organizzazioni della Società Civile e Stakeholder fornire un centro di supporto a Bruxelles per le OSC; mobilitare le comunità di base; incentivare programmi su modelli di consumo responsabile; istituire un premio per 50 classi delle scuole superiori della Lombardia sul tema “Dalle risorse al consumo: la nostra impronta ecologica”.
- Promuovere un corretto sfruttamento delle risorse naturali. Elaborazione e promozione di specifici strumenti di advocacy, rivolti a influenzare le decisioni e le politiche sulla gestione delle risorse naturali, quali: documenti elaborati sulla base di specifici casi studio, incontri di scambio, conferenze internazionali, workshop su RSI per stakeholder e una Carta della Cooperazione.

Materiali:

www.foodisforeating.org

Mappa interattiva

 



Description:

Il progetto, presentato al Bando 2010 EuropeAid/129493/C/ACT/Multi “Non-State Actors and Local Authorities in Development - Public Awareness and Education for Development in EU”, affronta il tema della disuguaglianza nell’accesso, gestione e controllo delle risorse naturali tra comunità Nord e Sud quale maggiore ostacolo al raggiungimento degli obiettivi del millennio: sradicare l’estrema povertà e la fame (MDG1) e assicurare la sostenibilità ambientale (MDG7). La sua efficacia si misurerà dall’aumento della consapevolezza dei cittadini europei sui meccanismi che generano l’ineguaglianza nell’accesso e nella gestione delle risorse naturali e sugli effetti che possono produrre in termini di aumento della povertà e insorgere di conflitti. Questo risultato sarà accompagnato: dall’informazione e dal coinvolgimento di giornalisti e insegnanti che dovranno moltiplicare la conoscenza degli esiti del progetto attraverso i media e il sistema educativo; dalla formazione degli operatori delle organizzazioni della società civile e dei rappresentanti delle comunità locali europee e del Sud del mondo; dal rafforzamento delle capacità di gruppi comunitari, volontari e attivisti per aumentare la consapevolezza, a livello locale, dei temi del progetto attraverso corsi e scambi di buone pratiche sulla riduzione dei consumi e l’utilizzo responsabile delle risorse energetiche. Il progetto risulterà efficace se contribuirà a sensibilizzare Istituzioni locali, nazionali ed europee a un approccio più equo allo sfruttamento delle risorse naturali nel Sud del mondo e se porterà un crescente numero di imprese europee a migliorare le proprie politiche per la RSI per un utilizzo corretto delle risorse naturali e il rispetto dei diritti delle comunità locali.

Attività Provincia di Milano: sostegno non oneroso, collaborazione nella realizzazione di due seminari su RSI, per iniziative di diffusione e comunicazione, messa a disposizione di spazi per eventi.

Ultimo aggiornamento: Thu Jun 14 14:31:59 CEST 2018
Data creazione: Fri Jul 21 13:26:38 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11