Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

IL RUOLO DELLE AUTORITÀ LOCALI NELLA COSTRUZIONE DI UN’AGENDA COMUNE NORD/SUD PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE: ESPERIENZE A CONFRONTO TRA EUROPA E CENTRO AMERICA

Sector: Sicurezza alimentare

Area: America Centrale

Nation: Multipaese

Agency: Partner: Comune di Milano (capofila); Provincia di Milano; FPMCI - Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale; FAMSI – Fondo Andaluso dei Municipi per la Solidarietà Internazionale; ACRA Cooperazione Rurale in Africa e in America Latina; AIAB Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica; Forum Cooperazione e Tecnologia. Associati: AIAB Lombardia; Politecnico di Milano Laboratorio di Progettazione Ecologica del Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP); Università degli Studi di Milano – Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (DSRS); Università degli Studi di Milano Dipartimento di produzione vegetale; ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Dip. Cooperazione Decentrata; PRESANCA - Programma Regionale per la Sicurezza Alimentare Nutrizionale in Centro America.

Year: 2009-2011

Località: Europa: Italia e Spagna; Centro America: El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua.

Period: 3 anni: 2009-2011

General Target:

Ottimizzare il contributo della cooperazione decentrata nel quadro delle strategie europee di cooperazione in America centrale, mobilitando attori locali europei e centroamericani nell'ambito di un'agenda di lavoro condivisa incentrata sulla sicurezza alimentare globale, come obiettivo comune da raggiungere attraverso politiche coerenti e pratiche efficaci nei campi dello sviluppo rurale sostenibile e della cooperazione internazionale.



Specific Target:

Avviare una rete pilota per l'educazione allo sviluppo e la cooperazione decentrata sui temi della sicurezza alimentare nutrizionale e dello sviluppo sostenibile, tra 24 Autorità Locali italiane, 24 Autorità Locali spagnole e 24 Autorità Locali centroamericane coinvolte nel Programma Regionale di Sicurezza Alimentare e Nutrizionale in Centro America PRESANCA, il Programma dell’Unione Europea per la Sicurezza alimentare e Nutrizionale in America centrale. 



Beneficiari:

Autorità Locali, Organizzazioni della Società Civile, Attore dello sviluppo locale e relative reti nel settore dello sviluppo rurale sostenibile, dell’ambiente, sviluppo locale, solidarietà internazionale, università e centri di formazione, Istituzioni locali, regionali e nazionali, giornalisti e utenti dei media, agenzie internazionali e delle Nazioni Unite, cittadini europei 



Budget:

Costo totale del progetto: € 973.903,00. Contributo CE: € 730.427,99 (75%).



Attività:

- Coordinamento, monitoraggio, valutazione del progetto. Prevede il coordinamento generale e scientifico, il monitoraggio e la valutazione dell’intera azione.  La combinazione di un coordinamento generale, dello Steering Committee e del PAF Process Assessment Framework, contribuisce alla gestione del progetto e al controllo della qualità delle azioni in modo integrato.
- Capitalizzazione e sviluppo degli strumenti di informazione ed educazione. Individuazione, scambio e diffusione di alcune Buone Pratiche di PRESANCA con le Autorità Locali italiane e spagnole coinvolte; prima missione in America centrale per produrre uno specifico documento con i Termini di riferimento il lancio dello Steering Committee, confronto delle esperienze e pianificare un’agenda comune sulla sicurezza alimentare da realizzare nella seconda fase. Prevista la produzione di una piattaforma virtuale (pagina web); 12 mila brochure informative in tre lingue, 3.000 kit educativi in due lingue (gioco di ruolo), 1 mostra interattiva - multimediale in tre lingue, 1 video in tre lingue, materiale promozionale delle iniziative locali;
- Capacity building e creazione di una rete di cooperazione decentrata. Partendo dalla capitalizzazione delle buone pratiche, per dare avvio e rendere operativa la rete di cooperazione decentrata a sostegno di PRESANCA, sono previsti 6 percorsi formativi sulla sicurezza alimentare (3 in Italia e 3 in Spagna), rivolti agli Enti Locali, alle Università, alle Associazioni della società civile e agli educatori; 1 seminario di lancio in Spagna; visite di scambio tra Italia, Spagna e America centrale e alcune iniziative di cooperazione decentrata e ricerca in collaborazione con università e centri di formazione. Inoltre, un gruppo interdisciplinare per lo sviluppo dei percorsi formativi coinvolgerà esperti e tecnici provenienti da organizzazioni della società civile, ONG, Istituzioni, Centri di Studio, per produrre materiali adatti alle specifiche esigenze dei target;
- Disseminazione dei risultati a livello locale e globale. Un grande numero di Autorità Locali, ONG, OCS, Cittadini e Istituzioni in Europa è consapevole dei principali problemi globali connessi alla fame/malnutrizione; da qui, è in grado di adottare modelli di comportamento di consumatori e cittadini responsabili. 48 eventi pilota sono realizzati a livello locale, uno per ciascun Comune coinvolto, sui temi del progetto.
 



Description:

Il progetto, presentato al Bando 2008 EuropeAid/127765/C/ACT/Multi “Non-State Actors and Local Authorities in Development - Public Awareness and Education for Development in EU”, mira a mobilitare Autorità e Attori Locali europei e centramericani attorno alla creazione di un’agenda comune sulla sicurezza alimentare nutrizionale e a sensibilizzare i cittadini europei verso stili di consumo sostenibili e modelli di cittadinanza responsabile, informando sulle principali problematiche globali riguardanti fame e malnutrizione e sulle esperienze e le best practice capitalizzate dal programma di Sicurezza Alimentare e Nutrizionale in Centro America – PRESANCA.

Materiali:

Pamphlet - Italiano          Video - Italiano            Spot - Italiano

Pamphlet - Spagnolo      Video - Spagnolo       Spot - Spagnolo

Pamphlet - Inglese          Video - Inglese           Spot - Inglese

Ultimo aggiornamento: Thu Jun 14 14:31:58 CEST 2018
Data creazione: Fri Jul 21 12:53:01 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11