Osservatorio
OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI
L’Osservatorio per le Politiche Sociali della Città metropolitana di Milano nasce dalla volontà di contribuire allo sviluppo del sistema di welfare locale negli Ambiti Territoriali e di supportare i titolari delle politiche sociali nei processi di programmazione e realizzazione di interventi e servizi.
L’Osservatorio si definisce come una struttura dinamica che evolve in relazione alle necessità dei suoi interlocutori, secondo una logica incrementale di relazione con i referenti degli Ambiti o altri soggetti istituzionali.
La legge 328/2000 di riforma del sistema dei servizi sociali, all’art. 7, pone in capo alle Province - riformate in Enti di area vasta e in Città metropolitane i compiti di
- raccolta delle conoscenze e dei dati sui bisogni e sulle risorse rese disponibili dai comuni e da altri soggetti istituzionali presenti in ambito metropolitano/ di area vasta per concorrere all’attuazione del sistema informativo dei servizi sociali;
- l’analisi dell’offerta assistenziale per promuovere approfondimenti mirati sui fenomeni sociali più rilevanti in ambito metropolitano/di area vasta
L’Osservatorio per le Politiche Sociali:
- È lo strumento di cui la Città metropolitana di Milano si dota per conoscere il territori ed il sociale e quindi agire.
- È un servizio che la Città metropolitana di Milano mette a disposizione di operatori e amministratori locali, ed in particolare degli Ambiti Territoriali, per focalizzare e facilitare la programmazione e l’azione sociale.
- È la risorsa che la Città metropolitana di Milano dedica ai cittadini come strumento di conoscenza del territorio e dei servizi legati al mondo del sociale.
- E’ una delle competenze assegnate alle Province - riformate in Città metroplitane/enti di area vasta dalla legge 328/2000
Data creazione: Mon Mar 21 12:06:00 CET 2016