Il Sistema Informativo Territoriale – Esperienze e metodi

Quaderno del Piano Territoriale n°24 

                                                                                                                                                                   Quad24                  

Questo volume nasce dall’esperienza del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Provincia di Milano e affronta le tematiche relative alla gestione delle basi dati geografiche e allo sviluppo di un SIT, con particolare riferimento al contesto della pianificazione territoriale di area vasta.

 

Parte I – Aspetti teorico metodologici

La prima parte del quaderno affronta argomenti di carattere introduttivo e metodologico, con l’obiettivo di fornire al lettore una conoscenza di base sui principali concetti legati al mondo dei SIT:

  • Dati geografici e loro caratteristiche

  • Basi dati geografiche e loro progettazione

  • Strumenti GIS (Geographic Information System)

Sono inoltre approfonditi:

  • i concetti di Sistema di Supporto alle Decisioni (SSD) e di SIT, evidenziandone impostazione e correlazioni;

  • l’organizzazione attuale del SIT della Provincia di Milano, descritta in termini di obiettivi, servizi, struttura (dati, personale, strumenti, conoscenze, metodi ecc.), con particolare attenzione ai possibili sviluppi dei rapporti con i SIT comunali.

 

Parte II – Esperienze pratico applicative

La seconda parte è dedicata ad esempi concreti e descrive una selezione di progetti realizzati dal SIT o da esso supportati. L’obiettivo è presentare esperienze “sul campo”, utili come riferimento operativo.

Tra i temi affrontati:

  • il ruolo del SIT nella predisposizione del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale)

  • le problematiche di integrazione di basi dati geografiche di diversa provenienza

  • il Mosaico Informatizzato degli Strumenti Urbanistici Comunali

  • il ruolo del SIT nella Valutazione Strategica e nel monitoraggio

  • la pubblicazione di mappe interattive su Internet

  • lo sviluppo di un modello di simulazione dei trasporti

  • la realizzazione di un archivio informatizzato degli strumenti urbanistici comunali

Un capitolo è dedicato anche all’analisi delle problematiche giuridiche derivanti dall’introduzione delle nuove tecnologie informatiche nell’azione della Pubblica Amministrazione.

 

Obiettivi della pubblicazione

Scopo principale del volume è:

  • far conoscere e descrivere un caso reale di Sistema Informativo Territoriale, con la sua organizzazione, le procedure e i metodi di lavoro;

  • fornire un supporto e un esempio operativo;

  • offrire spunti di riflessione a chi intenda avviare o sviluppare un proprio SIT.

 

  Scarica il Quaderno del Piano Territoriale n°24 (PDF)



 

 

Ultimo aggiornamento: Tue Sep 09 09:48:53 CEST 2025
Data creazione: Wed Aug 20 12:16:05 CEST 2025

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11