Consultazione archivio storico

  • Cos'è

    L’accesso a documenti dell'archivio storico per finalità di lettura, studio e ricerca, è consentito liberamente e gratuitamente a tutti i cittadini e le cittadine.

  • A chi si rivolge

    A chi ha il desiderio e l'interesse di approfondire la conoscenza della Provincia di Milano, oggi Città metropolitana, della sua storia, delle funzioni e della sua azione sul territorio.


  • Cosa fare / Chi contattare

    • Cosa fare

      L’accesso ai documenti è curato dal Servizio Gestione e conservazione documentale ed avviene previo appuntamento compilando l’apposito modulo di richiesta di accesso.

    • Dove chiedere informazioni

      • Struttura: Settore Dipartimento transizione digitale
        Altro: Servizio Gestione e conservazione documentale
        A chi rivolgersi: Responsabile Antonino Barreca
        Tel.: 02 7740 2173  
        E-mail: a.barreca@cittametropolitana.mi.it
      •  
    • Dove presentare la domanda

      • Struttura: Settore Dipartimento transizione digitale
        Sede: Sede centrale
        via Vivaio, 1 20122 Milano
        Tel.: 02 7740 2173  
        Come: il modulo debitamente compilato e sottoscritto deve essere trasmesso con unita copia del documento di identità del/la richiedente tramite posta elettronica:
        - posta certificata all'indirizzo protocollo@pec.cittametropolitana.mi.it
        - posta ordinaria all'indirizzo protocollo@cittametropolitana.mi.it
    • Modulistica
      consultazione_archivio_storico.pdf Modulo per la richiesta di consultazione dell'Archivio storico
      (Formato Pdf 97 Kb)
  • Cosa fa la Città Metropolitana

    Considerando gli elementi forniti nella richiesta, si effettua la ricerca in archivio della documentazione di interesse. Successivamente si contatta il/la richiedente per fissare un appuntamento per la consultazione.

    La consultazione si svolge nella sala lettura della Biblioteca Isimbardi presso la sede istituzionale della Città metropolitana di Milano in Via Vivaio 1.

    Salvo particolari restrizioni legate alla riservatezza del documento o al suo stato di conservazione, di norma è consentito effettuare la riproduzione fotografica dei documenti anche con mezzi propri.


    • Settore
      Dipartimento transizione digitale
    • Responsabile del Procedimento
      Luciano Schiavone
      Sede: Piceno viale Piceno, 60 20129 Milano
      E-mail: l.schiavone@cittametropolitana.mi.it
    • Tempi
      Il procedimento di consultazione si conclude di norma entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta
  • Normativa

    • Decreto legislativo n. 42 del 2004
      • Codice dei beni culturali e del paesaggio
    • Regolamento europeo
      • Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o per scopi di ricerca storica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018
 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11