Nuovo bando da 500 mila euro per progetti aziendali di inclusione lavorativa

Fri May 24 09:20:42 CEST 2024 - Presentate a Palazzo Isimbardi le case history di successo nel corso di Dialoghi per l'inclusione

Dialoghi per inclusione_23052024_ (9)

Inclusione lavorativa delle persone con disabilità in azienda? Adottando buone prassi, con l’aiuto di Città metropolitana di Milano, la diversità può davvero diventare occasione di crescita. Lo testimoniano le esperienze delle imprese che hanno partecipato alla prima edizione dell’azione di sistema «Supporto all’integrazione lavorativa delle persone con disabilità attraverso il sostegno alle realtà aziendali», misura finanziata dal piano Emergo di Città metropolitana di Milano nel quadro dei provvedimenti previsti da Regione Lombardia.

Una carrellata di case history di grande interesse quelle che sono state illustrate a Palazzo Isimbardi nella mattinata di giovedì 23 maggio, nel corso di «Dialoghi per l’inclusione», convegno che, attraverso la voce dei protagonisti, è stato un’interessante occasione di confronto sulle buone pratiche inclusive nei luoghi di lavoro, oltre che momento di resoconto delle iniziative finanziate dalla Città metropolitana di Milano. Focus sui risultati della prima edizione dell’azione di sistema che mirava a individuare soluzioni e strumenti capaci di sostenere i processi di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, ma anche di creare ambienti di lavoro più solidali e accoglienti. Nove i progetti finanziati, con un budget iniziale alzato da 350.000 euro a 450.000 euro stante le 84 imprese coinvolte. 

Il racconto diretto da parte delle aziende è certamente servito da incoraggiamento a partecipare alla seconda edizione dell’azione di sistema, lanciata lo scorso 15 maggio con il nuovo bando che resterà aperto fino al 15 luglio. La misura è sempre volta a finanziare progettualità di azione a supporto del contesto aziendale, attraverso interventi rivolti anzitutto al personale che lavora insieme alle persone con disabilità, così da favorire l’orientamento a politiche di disability management e facilitare il rapporto tra la persona e l’ambiente di lavoro.

Il nuovo bando, con un budget di 500 mila euro e possibilità di finanziamento fino a 60mila euro per singolo progetto, si rivolge ad operatori pubblici e privati accreditati da Regione Lombardia per l’erogazione dei servizi al lavoro, che potranno candidarsi in partnership con operatori pubblici e privati parimenti accreditati a livello regionale per la formazione, come anche con associazioni delle persone con disabilità, con associazioni dei datori di lavoro, con organismi bilaterali e organizzazioni del privato sociale. Ciascun progetto deve prevedere un intervento su almeno tre diverse aziende. Queste ultime possono essere coinvolte sin dalla fase di progettazione, ma anche successivamente, aderendo ai progetti ammessi al finanziamento. In questo secondo caso, se interessate, le aziende sono state invitate a scrivere al Servizio Progettazione degli interventi per l'inserimento lavorativo persone con disabilità (programmazioneemergo@cittàmetropolitana.mi.it) e dei percorsi formativi di Città metropolitana di Milano, per conoscere l’elenco dei progetti ammessi e i riferimenti degli enti capofila. Le candidature dei progetti devono avvenire entro il 15 luglio, sulla piattaforma SINTESI GBC.

MiVedo Guarda lo speciale sulla piattaforma video di Città metropolitana MiVedo




Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11