Nasce il percorso "Città metropolitana di Milano per le donne"

Wed Nov 15 16:46:10 CET 2023 - Un impegno permanente a favore delle donne, della parità di genere e contro ogni discriminazione

TESTALINO_sito settimana violenza donne

Un impegno permanente a favore dell’uguaglianza, delle pari opportunità lavorative e contro ogni forma di discriminazione: è questo il senso di “Città metropolitana di Milano per le donne”, il percorso lanciato dall'ente di area vasta in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.

Uno slogan e un simbolo che contraddistingueranno tutta l’attività a tema dell’ente di area vasta e che hanno debuttato per la prima volta durante le inziative legate a questa importante ricorrenza, ribattezzata "Settimana metropolitana per l'eliminazione della violenza sulle donne" proprio per la numerosità delle attività proposte.


Le iniziative della Settimana metropolitana per l'eliminazione della violenza sulle donne

  • Un sito per eliminare le discriminazioni sui luoghi di lavoro
    Il lavoro di promozione e monitoraggio del principio delle pari opportunità nei luoghi di lavoro, che ogni giorno viene svolto dalla Consigliera di parità e dal suo ufficio, trova un suo spazio virtuale.

    Sul nuovo sito, i cittadini e le cittadine potranno approfondire i compiti, le funzioni e le attività portate avanti da questa importante figura di tutela dell'uguaglianza. Inoltre, sono presenti i contatti per rivolgersi all'Ufficio della Consigliera nel caso in cui una persona sia vittina di discriminazione, molestia o violenza sul luogo di lavoro.

  • 1522. Non sei sola: la campagna di promozione del numero verde antistalking e violenza domestica
    La Città metropolitana di Milano ha aderito alla campagna nazionale “Non sei sola” promuovendo, insieme ad Assonidi (Associazione Asili Nido e Scuole dell’Infanzia Privati) e a FIGISC (Sindacato Provinciale Gestori Impianti Stradali Carburanti), il numero verde antistalking e violenza domestica 1522: strumento in grado di rompere il silenzio e l’isolamento causati dalla violenza e di supportare le donne fornendo loro aiuto e sostegno.

    In tutti gli asili nido e nei distributori di carburante del territorio metropolitano verranno esposti un cartello e un adesivo di promozione del numero di pubblica utilità 1522, replicando l'esperienza di successo già realizzata in partnership con Mc’Donalds nei ristoranti del milanese.

  • Noi contro la violenza di genere: il convegno organizzato dal CUG (Comunitato Unico di Garanzia)
    Ciascuna/o di noi può interrompere storie di violenza, attraverso la conoscenza. Per questo motivo, venerdì 24 novembre a Palazzo Isimbardi, si è svolta una mattina di approfondimento sul lavoro prezioso di chi opera concretamente nel territorio metropolitano per prevenire e contrastrare la violenza di genere.

    Un'occasione per conoscere la rete istituzionale che, quotidianamente, accoglie e supporta le donne che vogliono uscire da situazioni di abuso e violenza e per ascoltare le loro testimonianze.

    Tra le testimonianze: i racconti della Procuratrice aggiunta Maria Letizia Mannella, della Maggiore Comandante (Compagnia Carabinieri Rho) Daniela Nuzzo, della Responsabile del Nucleo Tutela donne e minori (Commissario Polizia Locale Milano) Silvia Terrana e del Direttore UOC Programmazione Sociosanitaria e Sociale integrata (Ats Città metropolitana Milano) Mirco Fagioli. Guarda tutte le interviste su MiVedo.

  • Le emozioni maschili: il seminario rivolto a operatori/trici sociali e a professionisti/e
    A chiudere la settimana, un seminario di approfondimento dedicato ai professionisti e alle professioniste dell'area metropolitana milanese in cui il focus si sposta sul punto di vista maschile. Un'occasione per confrontarsi e ragionare su un percorso di aiuto e supporto che si rivolga agli uomini.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11