La Città metropolitana di Milano diventa caso di studio alla SNA
Thu Jun 26 10:47:39 CEST 2025
-
La riorganizzazione in corso un modello da studiare nella PA
Una riorganizzazione modello, tanto da fare scuola alla SNA -Scuola Nazionale dell'Amministrazione. E' il percorso avviato dalla Città metropolitana di Milano, che ha intrapreso una profonda riorganizzazione della propria struttura per renderla più efficiente, flessibile e orientata al servizio di cittadini, imprese e territorio.
Un progetto ambizioso, reso possibile anche grazie all’affiancamento strategico di Martino & Partners - società di consulenza strategica, che ha messo in campo una metodologia basata su ascolto diffuso, partecipazione attiva, analisi dei processi e valorizzazione delle competenze e potenzialità. Un cambiamento disegnato e costruito “dal basso”, con il coinvolgimento attivo di oltre 100 persone tra dirigenti e quadri intermedi, per individuare azioni e soluzioni sostenibili, attuabili e realmente aderenti alle esigenze operative dell’Ente.
Il nuovo assetto organizzativo prevede una revisione profonda delle funzioni e dei circuiti decisionali, allineata alle sfide complesse che una realtà metropolitana, per vocazione trasversale, è chiamata ad affrontare: dal coordinamento territoriale alla transizione ecologica, dalla pianificazione strategica alla gestione integrata dei servizi pubblici.
Questa esperienza di innovazione di modelli organizzativi ed operativi è diventata una case history presentata la scorsa settimana, nell’ambito del corso Principi di Management Pubblico che la SNA - Scuola Nazionale dell’Amministrazione realizza all’interno delle sue attività istituzionali di formazione manageriale per i Dirigenti delle PA.
Di fronte a una ampia platea di nuovi dirigenti pubblici, il direttore del Dipartimento Risorse umane e Organizzazione, Alberto di Cataldo, insieme al professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università della Campania L. Vanvitelli, Marcello Martinez e a Claudia De Roma, partner dell’advisor, hanno raccontato il percorso intrapreso, condividendo visione, risultati e insegnamenti utili per tutte le amministrazioni impegnate a ripensare il proprio ruolo nel nuovo contesto istituzionale.