Campus Metropolitano Smart
Con il progetto Campus Metropolitano Smart, la Città metropolitana di Milano intende assicurare la completa interconnessione di tutte le realtà pubbliche presenti sul territorio di competenza attraverso una connessione a banda ultra larga realizzata a partire dal 2005 dalla ex Provincia di Milano. Dal 2018, l'infrastruttura si è arricchita con la posa di tralicci per la fornitura della connettività anche in modalità 5G.
Di seguito si vuole dare una sintetica visione delle diverse collaborazioni in essere con gli stakeholders pubblici riferite allo sviluppo del Campus Metropolitano Smart.
LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI
La Città metropolitana di Milano ha predisposto uno schema di accordo rivolto ai Comuni per offrire loro lo sviluppo e l’uso della rete in fibra ottica. Con l'accordo, la Città metropolitana si impegna a collegare alla propria rete la sede principale del Comune sottoscrittore e consente all’ente sottoscrittore di collegare, a propria cura e spese, le altre sedi comunali e punti strategici del territorio (farmacie, biblioteche, case di riposo ecc) ed i dispositivi di videosorveglianza e telecontrollo, con diritto di uso esclusivo ai soli fini istituzionali.
Per tutta la durata dell'accordo, Città metropolitana assicura il servizio di manutenzione della rete e della connessione internet del Comune sottoscrittore a fronte di un contributo alle spese in quota pro parte che il Comune versa annualmente alla Città metropolitana di Milano.
Al 31/12/2024 sono stati sottoscritti accordi con 90 amministrazioni comunali, in 55 di esse sono già state realizzate e rese operative le infrastrutture TLC ad ultra banda larga.
Oltre alle amministrazioni comunali, nel 2024 sono stati sottoscritti accordi operativi con altri Enti del territorio metropolitano (Ente Parco Nord Milano, Afol Metropolitana, Provincia di Monza e Brianza).
GLI ISTITUTI SCOLASTICI
La connessione attraverso fibra tra gli istituti scolastici del territorio e la rete della Città metropolitana, permette agli istituti scolastici un collegamento gratuito e veloce, che favorisce un nuovo approccio didattico basato sull’impiego delle tecnologie digitali e che mette le scuole in contatto tra di loro, con le famiglie e con i ragazzi.
Al 31/12/2024 gli istituti scolastici di secondo grado di competenza collegati sono 156, oltre a 192 istituti di scuola primaria di Competenza Comune di Milano, con cui sono stati sottoscritti degli accordi specifici. Ogni istituto scolastico dispone di una capacità di accesso alla rete internet pari a 10GB con banda minima garantita di 5GB.
LE STRUTTURE SANITARIE
Sono stati rispettivamente sottoscritti due accordi di collaborazione con la Fondazione IRCSS Istituto Nazionale per i Tumori e la Fondazione Istituto Neurologico Besta per la realizzazione da parte della Città metropolitana di Milano di un anello in fibra ottica di circa 212 km dedicato ad accogliere tutto il traffico big data dei loro presidi sanitari, in modalità efficiente e sicura, essendo una rete dotata di dispositivi di cyber security di ultima generazione che prevedono l’elaborazione computazionale quantistica.
In particolare con la Fondazione Istituto Neurologico Besta è stata sottoscritta nel 2023 un’integrazione all’Accordo operativo in essere dal 2021, finalizzata all’estensione della rete Campus a 20 Gbps per supportare in modo efficiente ed efficace lo sviluppo dei progetti di ricerca e innovazione scientifica presso la Fondazione.
La Città metropolitana di Milano ha in corso una serie di approfondimenti tecnici e giuridici per coinvolgere nell’interconnessione del Campus Digitale Metropolitano anche altre strutture sanitarie per favorire lo scambio di informazioni e di ricerca tra istituti del territorio con l’obiettivo di creare un grande “laboratorio medico” a cielo aperto dove si possano confrontare in modo sicuro ed efficiente tutte le realtà sanitarie del territorio.
POLIZIA DI STATO (QUESTURA DI MILANO) E POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI (LOMBARDIA)
Anche la Questura di Milano ha stipulato con la Città metropolitana di Milano un accordo in data 14/01/2020 per la connessione delle sue sedi con la fibra ottica metropolitana.
Nel 2024 è stata sottoscritta con la Questura di Milano un’integrazione all’accordo al fine di consentire l’interconnessione delle sedi individuate come presidio di sicurezza in occasione delle Olimpiadi Invernali “Milano – Cortina 2026”.
Nel 2024 è stato sottoscritto anche un accordo operativo con la Polizia Postale Lombardia, Centro Operativo Sicurezza Cibernetica, per la realizzazione della rete Campus dei Centri Operativi della Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) mediante collegamento in fibra ottica da 1 a 2,5 Gbps.
Data creazione: Wed Aug 09 15:17:36 CEST 2023