Il progetto “Campus Metropolitano Smart” della Città metropolitana di Milano ha l'obiettivo di governare il processo di innovazione destinato alla creazione di una infrastruttura di comunicazione che renda il territorio metropolitano idoneo a rispondere alle sfide che il futuro gli rivolgerà.
La Città metropolitana di Milano ha tra le sue funzioni la promozione e il coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione in ambito metropolitano. Il ruolo di Città metropolitana non è solo quello di creare una rete infrastrutturale, ma anche di promuovere una cultura dello sviluppo tecnologico e innovativo del sistema informativo della PA locale, ponendosi come soggetto istituzionale di supporto alla creazione di sinergie e di condivisione.
La Città metropolitana di Milano dispone di una rete infrastrutturale a banda ultra larga realizzata a partire dal 2005 dalla ex Provincia di Milano ed idonea a supportare la mole di trasmissioni digitali che le nuove esigenze dei processi di e-government richiedono.
Attualmente è stata realizzata una dorsale di 6700 km di rete in fibra ottica, posata all’interno di condotte del sottosuolo e collettori fognari grazie all’utilizzo di brevetti internazionali realizzati allo scopo.
Dal 2018 l’infrastruttura di Città metropolitana si è inoltre arricchita con la posa di tralicci per la fornitura della connettività anche in modalità mobile (5G).
Data creazione: Wed Aug 09 14:22:12 CEST 2023