OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI

L’adattamento al cambiamento climatico parte dalla capacità di una città di rispondere adeguatamente a shock e stress ambientali. ll progetto propone un’analisi dei principali fattori di shock e stress legati al cambiamento climatico a cui la Città di Milano e la cintura metropolitana sono attualmente sottoposte. Dopo un’analisi territoriale e un’attenta analisi ambientale e climatica del contesto locale, il progetto si focalizzerà su due ambiti di intervento principale, quali occasioni di rigenerazione dei tessuti periurbani, ovvero: gli spazi del lavorare (le aree produttive e commerciali) e gli spazi dell’abitare (i luoghi pubblici nei quartieri residenziali di periferia). Su entrambi questi ambiti si vogliono selezionare insieme ai partner di progetto due focus applicativi sui quali promuovere attività di co-progettazione e definire azioni pilota mediante l’ausilio di simulazioni ambientali e climatiche volte ad aumentare la capacità di adattamento dei luoghi. La strategia progettuale si basa su una serie interventi alla scala locale, costruiti in sinergia con gli attori rilevanti e la comunità, capaci di conferire un beneficio ai territori del quotidiano nel suo complesso. Per far ciò è fondamentale distinguere tra fenomeni che costituiscono uno “shock” e che, quindi, richiedono azioni in emergenza, e fenomeni classificabili come “stress” che, al contrario, richiedono interventi strutturali. Inoltre, poiché la salute e il benessere costituiscono una forte leva per ingaggiare le comunità locali e sono fortemente legati a fattori socioeconomici, il progetto mira a individuare soluzioni tipologiche potenzialmente replicabili che soddisfino allo stesso tempo l’adattamento ai cambiamenti climatici e migliorino il comfort delle persone che abitano la città. Saranno enfatizzate le principali implicazioni sociali, economiche ed ambientali dei cambiamenti climatici e i co-benefici generati dall’attuazione di misure di adattamento, come base per una progettazione partecipata e “a prova di clima”.

Il progetto si articola negli obiettivi chiave di:

  • mappare e incrociare vulnerabilità climatica ed esposizione socio-economica nei territori peri-urbani, per un'analisi climatica utile ad incrementare consapevolezza e sensibilità circa contesti particolarmente critici;
  • proporre azioni partecipative e di ingaggio sul territorio mediante co-design di azioni (Green & blue site-specific) di adattamento ai cambiamenti climatici;proporre azioni progettuali pilota, coniugando approcci bottom-up di co-design e approcci top-down di mappatura e pianificazione climatica, con il fine di migliorare al contempo adattamento, comfort urbano e benessere;
  • alimentare il dibattito locale sui cambiamenti climatici e delineare una proposta operativa di nuove forme aggregate di governo della pianificazione climatica a livello metropolitano al fine di ottenere una risposta più efficace e limitare la dispersione di risorse economiche e umane;
  • promuovere il tema dell’adattamento a livello territoriale, mediante attività di sensibilizzazione ai cittadini e formazione tecnica ai professionisti e ai dipendenti comunali.
Ultimo aggiornamento: Thu Apr 30 13:27:26 CEST 2020
Data creazione: Wed Apr 29 11:34:00 CEST 2020

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11