Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Compatibilità con il PTM

La Città Metropolitana di Milano esprime valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e delle loro varianti.

Dal 15 marzo 2024, a far data dall’entrata in vigore delle STTM, approvate con Deliberazione di Consiglio metropolitano n. 5 del 28/02/2024, la Città Metropolitana effettua la valutazione di compatibilità con il PTM degli strumenti urbanistici comunali anche con riferimento ai contenuti obbligatori delle stesse.

Coseguentemente, in coerenza con i principi del PTM per l’attuazione e la gestione del piano, inerenti l’esemplificazione delle procedure, la digitalizzazione degli elaborati, il supporto ai comuni e alle iniziative intercomunali (art. 2 delle NdA del PTM), Città metropolitana ha aggiornato e integrato il documento “Criteri e indirizzi per l’attività istruttoria in ordine alla valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali rispetto al Piano Territoriale Metropolitano” approvato con Decreto dirigenziale n. 5284/2022.

L'esito della valutazione può essere di compatibilità, di prescrizione e/o incompatibilità o di compatibilità condizionata, cioè essere completato da specifiche osservazioni di cui il Comune dovrà tenere conto in sede di definitiva approvazione. Una volta provveduto a quanto richiesto dalla valutazione di compatibilità con il Piano Territoriale Metropolitano, il Comune approva definitivamente lo strumento urbanistico. La delibera di approvazione dello strumento urbanistico, con tutti i suoi allegati, va trasmessa alla Città Metropolitana e alla Regione.

Con Decreto del Dirigente del Settore Pianificazione territoriale generale e rigenerazione urbana n. 302 del 15/01/2025, esecutivo dal 30/01/2025, è stato approvato il documento “Criteri e indirizzi per l'attività istruttoria in ordine alla valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali rispetto al Piano Territoriale Metropolitano (PTM). Aggiornamento 2025”,  che annulla e sostituisce il precedente.

I criteri e indirizzi per l'attività istruttoria e per i contenuti delle valutazioni ambientali, le tabelle da compilare e allegare alla richiesta di espressione di valutazione di compatibilità, nonché il documento di descrizione della struttura fisica delle Banche dati da fornire, sono scaricabili qui di seguito:

ico_pdf Criteri e indirizzi per l'attività istruttoria in ordine alla valutazione di compatibilità degli strumenti urbanistici comunali rispetto al Piano Territoriale Metropolitano

ODT Allegato n. 1: Tabella 1 - Verifica del Bilancio Ecologico del Suolo (BES) ai sensi della L.R. 31/2014

ODT Allegato n. 2: Tabella 2 - Ambiti di trasformazione e Ambiti di rigenerazione disciplinati dal Documento di Piano

ico_pdf Allegato n. 3: Tabella 3 - Applicazione art. 18 delle NdA del PTM per il calcolo delle soglie di riduzione di consumo di suolo ai sensi della LR 31/2014

ico_pdf Allegato n. 4: Tabelle 4 - Banche dati del sistema delle conoscenze e Indicatori di monitoraggio

ico_pdf Allegato n. 4bis: Descrizione della struttura fisica delle banche dati – Art. 13 delle NdA del PTM

ico_pdf Banche dati vuote in formato shapefile

ico_pdf Allegato n. 5: Contenuti minimi STTM 1

ico_pdf Allegato n. 6: Contenuti minimi STTM 2

ico_pdf Allegato n. 7: Contenuti minimi STTM 3

Ultimo aggiornamento: Mon Feb 10 14:06:41 CET 2025
Data creazione: Tue Jun 06 10:32:05 CEST 2017

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11