NOTE ESPLICATIVE - FAQ

A seguito dell’avviso di raccolta di manifestazioni di interesse prot. n. 162936 del 10/9/2025 per le proposte progettuali ai fini del finanziamento delle azioni dei Comuni metropolitani funzionali all’attuazione degli obiettivi del Piano strategico triennale del territorio metropolitano (PSTTM) 2025-2027 “PROSPETTIVE METROPOLITANE”, sono pervenute a CMM nelle prime due settimane di pubblicazione dell’avviso i quesiti dei Comuni ai quali si forniscono di seguito alcune note esplicative.

Si precisa che l'attuale raccolta di manifestazioni di interesse da parte dei Comuni costituisce una fase ricognitiva prodromica alla definizione del bando PMRR che sarà riservato solo ai Comuni che aderiranno all’avviso in corso. Si invitano pertanto i Comuni ad aderire a tale avviso per potersi in seguito garantire la partecipazione al bando PMRR che verrà pubblicato a partire dal 15 novembre 2025.

  • Ogni Comune o aggregazione di Comuni può presentare, nella presente fase ricognitiva più manifestazione di interesse.
  • Il finanziamento del PMRR è ammesso esclusivamente per interventi afferenti alle spese in conto capitale (spese Titolo II del bilancio).
  • Le specifiche voci di spesa dei fondi stanziabili Missione per Missione saranno dettagliate nel bando PMRR, anche tenendo conto delle proposte progettuali pervenute a seguito dell’avviso manifestazioni interesse in corso, con scadenza 15 ottobre 2025.
  • Se il Comune o l'aggregazione di Comuni vuole partecipare alla manifestazione di interesse con più interventi non integrati tra di loro occorre presentare un Allegato A per ogni intervento.
  • Nel caso in cui la proposta presentata si componga di un numero maggiore di 5 progetti bisogna presentare più di un Allegato A indicando per ogni Allegato A lo stesso titolo dell'intervento.
  • E' possibile candidarsi alla raccolta di manifestazioni di interesse anche con un intervento costituito da diversi PROGETTI INTEGRATI che attengono anche a più Missioni e/o più Obiettivi che interessano anche ambiti diversi. In questi casi:
    • il Comune dovrà presentare un unico Allegato A dettagliando i singoli progetti nella sezione "Proposta" specificando il relativo costo per ciascun progetto;
    • se i progetti sono ricadenti su diversi Comuni, la localizzazione dei progetti va indicata nella sezione "Informazioni generali" elencando il nome di tutti i Comuni interessati e i relativi indirizzi di collocazione dei progetti. L'informazione comparirà in automatico anche nella voce "Localizzazione dell'intervento" nella successiva sezione "Proposta".
  • Se la proposta progettuale è presentata da una AGGREGAZIONI DI COMUNI, l'Allegato A dovrà essere firmato e trasmesso alla CMMi dal Comune capofila. In questi casi:
    • essendo in una fase esclusivamente ricognitiva, non è necessario ora la sussistenza di un'intesa o un accordo già siglati tra i Comuni. I requisiti per le aggregazioni di Comuni saranno definiti nel bando PMRR.
    • nella compilazione dell'Allegato A i singoli Comuni vanno indicati nella sezione "Informazioni Generali", mentre gli altri partner pubblici o privati coinvolti vanno riportati nella sezione "Soggetti partner coinvolti o da coinvolgere".
    • in caso di un unico intervento che prevede lavori su proprietà distribuite in Comuni diversi, la Città Metropolitana terrà i rapporti finanziari esclusivamente con il Comune capofila.
  • Nell'attuale fase di raccolta delle manifestazioni di interesse da parte dei Comuni, sono ammessi sia interventi di riqualificazione che di nuova realizzazione. I requisiti specifici degli interventi ammessi al finanziamento saranno definiti successivamente nel bando PMRR di novembre.
  • Gli immobili/alloggi e le aree oggetto degli interventi proposti devono essere di proprietà pubblica. L'ammissibilità delle proposte su beni disponibili all'ente pubblico o da acquisire tramite esproprio sarà eventualmente valutata in sede di emissione del bando PMRR.
  • Per la Missione 4, Obiettivi 3 e 6 del PSTTM 2025-2027 gli interventi proposti dai Comuni dovranno riferirsi esclusivamente a beni di Città metropolitana.
  • Alla manifestazione di interesse sono ammessi anche tutti i Comuni che hanno già ottenuto finanziamenti su programmi urbani integrati di intervento (CAMBIO, COME_IN, SPUGNA e MICA). Vige invece la regola del divieto di “doppio finanziamento”, come nel PNRR.
  • Le manifestazioni di interesse non possono comprendere interventi riconducibili alla Missione 3, Obiettivo 4 del PSTTM 2025-2027.
  • Per finalità di privacy, in caso di interventi che interessano comunità sensibili o luoghi protetti, è possibile non indicare la localizzazione, spiegandone il motivo nell’Allegato A nella sezione “Allegati” alla voce “Altro/Note”.
  • Se il Comune ha necessità di trasmettere foto o mappe può accluderle all'Allegato A dell’avviso.

 

Ultimo aggiornamento: Wed Oct 01 15:40:14 CEST 2025
Data creazione: Wed Oct 01 15:11:04 CEST 2025

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11