JUST STREETS
Città Metropolitana di Milano è tra le otto realtà pilota ammesse a finanziamento del progetto Just Streets Mobility Justice for all: framing safer, healthier and happier streets nell'ambito del programma Horizon Europe HORIZON-MISS-2022-CIT-01 con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per una mobilità urbana inclusiva, giusta, sicura, accessibile e sostenibile per tutti i cittadini.
Sono 32 partner internazionali tra università, enti di ricerca, associazioni di categoria e municipalità che collaborano per trasformare le strade da spazi esclusivamente destinati al traffico veicolare, in aree pensate per forme di mobilità più attive e accessibili. Questo cambiamento sarà realizzato dando priorità alle necessità e alle visioni di gruppi sociali che sono spesso poco rappresentati nella pianificazione urbana, come donne, migranti, anziani, bambini, persone LGBTQI+ e persone con disabilità.
Una nuova opportunità per i Comuni: Diventa una "Twin City"
Una delle attività di questo progetto è la ricerca di città e comuni da "gemellare" con le città pilota del progetto.
Partecipando come Twin City, le amministrazioni locali potranno entrare a far parte di un’esperienza di apprendimento immersivo e collaborativo, con l’opportunità di trasformare il proprio approccio alla mobilità urbana.
Il programma coprirà le spese di viaggio per la partecipazione a workshop e attività.
In cosa consiste il gemellaggio?
Il programma Twin City di JUST STREETS, disponibile al seguente link, offre a 12 autorità locali in tutta Europa l'opportunità di unirsi al progetto attraverso una serie di workshop e attività pratiche. Il team di esperti delle città pilota (Amsterdam, Braga, Cugir, Kozani, Londra, Città Metropolitana di Milano, Riga e Vilnius) insieme
ai partner tecnici e di ricerca, condivideranno approcci innovativi per la trasformazione delle strade.
Le città gemellate lavoreranno direttamente con il Consorzio di Just Streets per adattare le strategie di trasformazione alle loro specifiche esigenze locali.
In qualità di Twin City, avrai l’opportunità di:
-
Apprendere direttamente dagli esperti che hanno implementato progetti di trasformazione dello spazio.
-
Acquisire informazioni su tematiche cruciali come la giustizia della mobilità e le strategie comportamentali.
-
Creare una roadmap personalizzata per una mobilità urbana inclusiva e resiliente al cambiamento climatico.
Chi cerchiamo
Per essere ammessi al programma Twin City, i comuni che desiderano candidarsi devono avere una popolazione di almeno 10.000 abitanti.
Scadenza per le candidature
La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 novembre 2025 a questo link.
Cosa è richiesto alle Twin City
Le città selezionate dovranno impegnarsi a partecipare a:
-
2 workshop virtuali (3 ore totali)
-
2 workshop in presenza (circa 6 ore ciascuno)
-
1 evento finale (evento di un’intera giornata)
Inoltre, la città dovrà redigere una Twin City Roadmap, che delinei come le conoscenze acquisite verranno integrate nel lavoro futuro. L’impegno stimato per la creazione della roadmap è di 6-12 ore, a seconda dell’esperienza pregressa. Ulteriori dettagli sui requisiti sono disponibili nel documento di dettaglio della call.
Supporto Finanziario
Per le città selezionate, sono previsti rimborsi per spese di viaggio e alloggio (per 3 viaggi necessari) fino a un massimo di 2.500 EUR.
Come Aderire e Maggiori informazioni
Per proporsi cliccare il seguente link.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il documento del programma disponibile per il download qui.
Per ulteriori domande, contattare la coordinatrice del programma, Marie Boutin all'indirizzo e-mail: m.boutin@climatealliance.org.