CMM prende parte al progetto di studio PREPARED

Mon May 12 17:11:59 CEST 2025 - Pianificazione e Governance Avanzate per il Corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo (NSRM)

CMM prende parte al progetto di studio PREPARED. Pianificazione e Governance Avanzate per il Corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo (NSRM)


Città Metropolitana di Milano entra a far parte parte in qualità di stakeholder, del progetto PREPARED, finanziato dall'UE tramite il programma INTERREG ESPON, che ha come obiettivo principale la realizzazione di uno studio per sviluppare indicatori e strumenti utili alla definizione di una strategia politica condivisa e integrata, che supporti le decisioni relative alla pianificazione e gestione del nuovo Corridoio Europeo delle Merci "Mare del Nord-Reno-Mediterraneo (NSRM)". Questo corridoio è stato creato dal Regolamento europeo (UE) 2024/1679 del 13 giugno 2024, unificando due precedenti corridoi della rete TENT-T: "Corridoio Reno-Alpi" e "Corridoio Mare del Nord-Mediterraneo".

Il corridoio NSRM attraversa otto Paesi europei (Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Germania, Svizzera e Italia), collegando Dublino, i porti irlandesi di Cork e Foynes, i porti olandesi di Amsterdam, Rotterdam e Vlissingen, i porti belgi di Anversa e Zeebrugge, quelli francesi di Dunkerque, Calais e Le Havre, proseguendo verso la Germania, la Svizzera e l’Italia, fino al Mediterraneo con i porti di Marsiglia sul versante ovest e di Genova sul versante est.

Durante la prima riunione del progetto, tenutasi il 6 marzo 2025, è stato presentato il consorzio di ricerca guidato dalla società PANTEIA, in collaborazione con HACON, LINKS, ARUP ed EGIS. Questo rapporto, fornirà la base metodologica per analizzare il tema della "governance delle nuove geografie" e proporre soluzioni per i problemi di collegamento tra i territori ad est ed ovest del nuovo corridoio NSRM. Il fine è anche la creazione di linee guida per un modello di governance coordinata, che possa essere replicato in altri corridoi della rete TENT-T.

La Città Metropolitana di Milano opererà insieme ad altri stakeholders e partner europei come l’Associazione della linea ad alta velocità Reno-Rhône, la Rete METREX, A.L.S.E.A., e l’Alleanza Interregionale per il Corridoio Reno-Alpi (GECT RALP), che raggruppa gran parte degli operatori europei del settore dei trasporti e delle autorità territoriali afferenti al Corridoio lungo il tratto orientale.

Gli stakeholders supporteranno la ricerca attraverso un approccio partecipativo, prendendo parte attiva a sondaggi, interviste e gruppi di lavoro (workshop), pianificati e organizzati dal Comitato di Direzione del progetto (Steering Committee) che si è riunito lo scorso 6 maggio a Mannheim con lo scopo di discutere della metodologia di ricerca da adottare e delle esigenze logistico-organizzative, così da permettere la più ampia partecipazione possibile alle attività in programma e una conseguente maggiore rilevanza dei risultati attesi.



Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11