Comunicato stampa
Riparte la stagione di eventi e iniziative al Parco Idroscalo
Wed Apr 16 11:07:44 CEST 2025 -Al via la stagione di eventi e iniziative al Parco idroscalo della Città metropolitana di Milano, con tante novità da non perdere. Un Parco che, per le sue caratteristiche e infrastrutture, è riconosciuto come uno dei migliori parchi attrezzati a livello europeo.
Nuovi servizi per un’offerta più ricca
Sono state assegnate, attraverso gli appositi bandi pubblici, nuove locazioni che hanno portato a location rinnovate e un’offerta sempre più varia e articolata:
- KORA aprirà a maggio sulla spiaggia est come spazio polifunzionale per offrire un’esperienza in grado di combinare benessere gastronomia e intrattenimento. Si articolerà in quattro aree: wellness area attrezzata e zone dedicate a yoga e meditazione; daily area per rilassarsi e con spazi coworking, per coniugare dinamismo e riposo; beach party dal giovedì alla domenica dal pranzo al tramonto con musica; food drink salutare e distintiva.
- IDROBEACH nuovi bar, piscine e spiaggia attrezzata! Per Pasqua aprirà il punto ristoro est, mentre continuano i lavori per stupirvi dal 1° giugno con uno spazio completamente rinnovato dedicato a tuffi, nuoto, tintarella e relax, che nei prossimi anni si arricchirà di attrazioni e servizi. Per l’estate si organizzeranno anche dj set con aperitivo che sfoceranno in ballo serale.
- VILLETTABEACH la piscina, con due vasche, di cui una dedicata ai più piccoli, è in una zona più riparata e adatta per tutti coloro che, oltre a un po' di relax, cercano uno spazio dove nuotare immersi nel verde suggestivo del Parco. Anche qui c’è un punto ristoro per rigenerarsi in una giornata dedicata a benessere e divertimento.
- PAPAYA BEACH CLUB, il cuore pulsante dell’estate milanese, tra musica, natura e divertimento. Il sabato e la domenica il club diventerà un’oasi urbana dove sarà possibile prendere il sole, rilassarsi con un drink e godere della vista sul lago. Sarà attivo un punto bar ristoro e il servizio lettini e ombrelloni. Il tramonto della domenica sarà il vero fiore all’occhiello del Papaya Beach Club: un appuntamento speciale, con una proposta esclusiva che verrà svelata a breve. L'inaugurazione ufficiale della discoteca serale è invece fissata per venerdì 30 maggio: da quel momento, ogni venerdì e sabato sera, fino a settembre, il Papaya Beach Club accoglierà il pubblico con dj set sotto le stelle per delle serate estive indimenticabili.
Le conferme, ma con innovazioni e cambiamenti:
- ASD IDROSCALO CLUB è il club che fa della Testata nord il posto ideale per gli sport d’acqua: canoa, canottaggio, canoa polo, dragon boat, nuoto, stand up paddle, vela. Per tutti! Si può decidere di iscriversi a corsi con istruttori federali, oppure noleggiare la canoa e la tavola per una giornata dedicata allo sport. Le attività sono accessibili con ogni forma di abilità. Qui si allenano amatori e atleti agonisti. Spesso l’Associazione organizza con la Federazione anche campionati d’interesse nazionale e internazionale. Qui si promuovono anche team building, camp estivi e altre attività su misura per aziende e scuole.
- CIRCOLO ARCI MAGNOLIA l’8 luglio, festeggerà i 20 anni di attività sulle rive dell’Idroscalo. Forte della conferma quasi ventennale dello spazio, la volontà del Circolo è quella di introdurre molte novità, soprattutto nel paesaggio visivo. In questi mesi sono stati fatti diversi studi di fattibilità per poter integrare il Magnolia ancor di più con il parco che lo ospita sia da un punto di vista estetico sia sotto i punti di vista di accessibilità e sostenibilità ambientale ed energetica. Ovviamente non mancherà mai l’ingrediente fondamentale: la musica che, per quest’anno così speciale, avrà degli interpreti illustri a livello nazionale e internazionale, la stagione estiva aprirà il 17 maggio e chiuderà il 20 settembre, vedendo, tra gli altri, ospiti come Franco126, La Rappresentante di Lista, Morcheeba, Papa Roach e tanti altri.
- DOLLY PARK un miniparco dei divertimenti per tutti i bambini tra i 2 e 13 anni. Diverse le attrazioni: tappeti elastici, gonfiabili dalle forme più stravaganti, il castello per i piccoli dove tra cunicoli, scivoli e palline colorate il divertimento è assicurato. Così come non deludono mai per offerta e qualità la pausa pranzo (grigliate, panini, insalate, piatti caldi) o la merenda al punto ristoro “La fattoria di zio Alfredo”, uno chalet con tavolini poggiati su di una terrazza sul lago e una struttura coperta.
Idroscalo accessibile, inclusivo e smart
Grazie ad un contributo di Regione Lombardia è stata implementata l’accessibilità di Idroscalo per lo sport, la natura e per il tempo libero: l’inclusione è infatti un tema importante e strategico.
Si sono attuate opere per il superamento delle barriere architettoniche: lodges e pannelli braille in zona sportiva, accesso in acqua e al palco sull’acqua.
È stata manutenuta la barca taglia alghe ed è stata acquistata una nuova imbarcazione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza di navigabilità del bacino e la pratica sportiva, nel rispetto del contesto naturalistico.
È in fase di realizzazione una APP gratuita che faciliterà per tutti l’accesso alle informazioni, ai servizi e alle aree, anche in caso di disabilità sensoriale.
Nel corso della primavera verrà ridefinita, razionalizzata e aggiornata la segnaletica interna all’Idroscalo, con l’intento di rendere più accessibili le informazioni e quindi i servizi e le aree del Parco.
Per la sicurezza e la sostenibilità: sostituzione di tutti i corpi illuminanti per il risparmio energetico e la sicurezza interna. Nell’ottica della sicurezza è stato già completato l’impianto audio diffuso, che permette di perfezionare anche il piano di evacuazione del Parco. Nonché l’implementazione dell’impianto telecamere per la sicurezza interna.
Il Parco si sta impegnando in tema di energia sostenibile, sostituendo impianti obsoleti ed energivori nell’ottica della costituzione di una comunità energetica. Si tratta di un progetto - implementato dalla Città metropolitana di Milano e da Gruppo CAP - che vedrà il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati del Parco, in associazione, con l'obiettivo di una produzione e condivisione di energia rinnovabile.
Per il verde: sistemazione di prati fioriti e dell’isola. Grazie alla collaborazione con CCV-Milano continuerà anche la manutenzione del Laghetto delle Vergini con l’obiettivo di riaprirlo al pubblico.
In corso anche alcune opere come la realizzazione del nuovo edificio polifunzionale in riva est e la riqualificazione dell’area ex-maneggio all’ingresso est sempre secondo i canoni della sostenibilità ambientale e del rispetto del verde. Completato invece il risanamento conservativo degli intonaci esterni edifici anni ‘30 Testata nord così come per gli edifici Tribune e Torre dei cronometristi in vista dei Mondiali di canoa 2025, nonché la manutenzione conservativa della scalinata sull’isola che ospita il Monumento ai caduti.
Lo sport protagonista
Lo sport è agonistico e amatoriale. Dai classici evergreen - calcetto, tennis, basket, pallavolo e le classiche corse - si passa alle emozioni forti: Wake, Surf, SUP, canoa, dragon boat, arrampicata, rugby, equitazione.
Dove e con chi praticarli all’Idroscalo? As Rugby Milano – CUS Milano – Federazione Italiana Arrampicata Sportiva – Giacche Verdi Lombarida Onlus - Wakeparadise e la già ricordata Asd Idroscalo Club.
Sempre più spesso le Federazioni puntano su Idroscalo come sede di gare e allenamenti per campionati italiani e internazionali. Per le sue caratteristiche, per i servizi di eccellenza offerti, l’accessibilità e per la possibilità di praticare oltre 22 discipline sportive, Idroscalo è campo ideale per la pratica sportiva a tutti i livelli ed è riconosciuto come uno dei migliori parchi attrezzati a livello europeo.
Idroscalo ospiterà dal 20 al 24 agosto i Campionati Mondiali di Canoa 2025! Un evento atteso al quale prenderanno parte migliaia di atleti e realtà sportive di tutte il mondo. Un’occasione per assistere ad una competizione sportiva a filo d’acqua e vivere un’atmosfera internazionale.
Un bagno nel “mare” della Città metropolitana di Milano
Anche quest’anno aprirà la balneazione: nel tratto di bacino in Riviera Est, che si estende per circa 100 metri: si potrà nuotare, gratuitamente, da giugno a settembre. Lo specchio d’acqua balneabile è delimitato da boe gialle e rosse e controllato dai bagnini, per garantire a bambini, giovani e famiglie l’opportunità di un bagno in relax e in piena sicurezza. Al di fuori dell'area indicata resta il divieto assoluto di balneazione nel bacino di Idroscalo, ciò esclusivamente per motivi di sicurezza, perché la qualità dell’acqua è invece certificata come eccellente. Anche quest’anno si potrà prendere il sole nella spiaggia a prato libera oppure in una delle tre private e attrezzate Papay – Idrobeach - Kora.
Un Parco a misura di bambino
Aulì Ulè, il giardino dei giochi dimenticati, è pronto a sprigionare tutta la sua magia di parco incantato. Dedicato a tutti i bambini fino a 10 anni, è un’area di circa 20mila metri quadrati dove i bambini possono giocare liberi e divertirsi all'aria aperta. Aulì Ulè è un luogo ideato dal professor Fulvio Scaparro e realizzato grazie al sostegno dell'Associazione Amici dell'Accademia di Brera e alla Città Metropolitana di Milano che ha concesso gli spazi. All'ingresso i piccoli saranno salutati da Mafalda, il personaggio ideato da Quino, che li invita a entrare nel mondo dell'immaginazione, per vivere mille avventure. Qui ospitata anche la Fondazione De Marchi, che organizza giornate per i loro bambini anche in collaborazione con gli amici della SICS.
Non mancano le attrazioni tradizionali: il Villaggio del bambino è una pietra miliare dell'intrattenimento per i piccoli all'Idroscalo. Un luogo speciale dove giocare in totale sicurezza. L'accesso è gratuito e vi è anche un’area tavoli con gazebo liberamente fruibile.
L’offerta dei campi estivi
Un’estate tra sport, natura e divertimento. Sono già aperte le iscrizioni per alcuni campi.
Rugby Milano:
- EduCamp dal 9 giugno al 1° agosto e dal 1 al 5 settembre per i nati dal 2013 al 2021: avviamento e orientamento allo sport, provando le tante discipline sportive.
- Rugby Academy dal 16 al 20 giugno turno junior (nati dal 2008 al 2013) e dal 23 al 27 giugno turno mini (nati dal 2014 al 2017): un percorso incentrato sul rugby.
- Pre-Season dal 1 al 5 settembre (nati dal 2007 al 2011): una settimana dove riprendere a giocare a rugby.
CUS Milano:
IdroCamp 2025, 10 settimane di sport per ragazzi dai 5 ai 15 anni compiuti, dal 9 giugno al 1° agosto e dal 25 agosto al 5 settembre, dalle 8:00 alle 18:00.
Giacche Verdi Lombardia:
Da giugno, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 17:00, camp estivi al maneggio. Con pranzo al sacco e la merenda delle 16:30 offerta dall’Associazione.
Mentre prossimamente su idroscalo.org troverete l’offerta complessiva promossa in tutto il Parco.
Relax e cultura per tutti e tutte
Il Parco dell'Arte, con le sue sculture collocate lungo un percorso di circa un chilometro lungo la Riva Est del Parco, contribuisce alla valorizzazione della cultura e alla sua libera diffusione, in un luogo alternativo al museo. Si può passeggiare tra le opere di artisti di fama internazionale, che formano un percorso scultoreo di grande suggestione paesaggistica, provando un'esperienza artistica del tutto nuova. E avvicinarci al Museo Giovani Artisti con le opere di arte ambientale contemporanea realizzate con Accademia di Belle Arti di Brera grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Con l’Associazione OverArt è in corso un progetto di valorizzazione del Parco dell’Arte e del Museo Giovani Artisti, che ha permesso di arricchire il percorso con nuove opere, rispettivamente 4 e 7.
Il teatro Walter Chiari, dedicato al noto attore, comico e conduttore televisivo, è un originale richiamo agli antichi teatri greci, una preziosa scalinata all'aperto che ha il lago come sfondo, integrandosi perfettamente nel verde del Parco. Il teatro è anche un luogo di relax dove leggere, per esempio, un buon libro o semplicemente per godere della tranquillità tipica della zona, magari per una seduta di yoga.
Un luogo adatto anche agli amici pelosi
Sulla sponda ovest, su un prato che si affaccia sul lago, attrezzata con panchine, cestini e due gazebo, è stata realizzata un’area cani dedicata ai migliori amici dell’uomo. Qui i cani possono correre liberi e buttarsi in acqua: è infatti l’unica zona in cui è concesso l'ingresso in acqua degli animali.
L’Idroscalo è inoltre sede di addestramento ed esercitazione per i cani-soccorritori della Sics/Scuola italiana Cani di Salvataggio (www.canisalvataggio.it).
Nel bacino ci sono però anche altre specie animali che non sempre si riescono a vedere.
I punti ristoro per una pausa relax
Lungo tutto il bacino sono presenti diversi luoghi dove rifocillarsi o anche solo fare una breve pausa.
MoodliveMilano è il locale situato presso le tribune, offre un servizio ristorante, bar.
Il Chiosco La Fattoria di zio Alfredo adiacente il Dolly Park offre invece uno scenario alternativo. La struttura a forma di chalet è sia bar che tavola calda con tavolini vista bacino per pranzi (grigliate, panini, insalate, piatti caldi), merende e spuntini. In caso di pioggia improvvisa, o se si è alla ricerca di aria condizionata, è anche dotato di tavolini all'interno.
Il ristorante in riva ovest è temporaneamente chiuso.
"Siamo orgogliosi di proporre quest'anno un Parco Idroscalo rinnovato nell'offerta e nelle strutture, e che prosegue il suo lavoro di ammodernamento nell'ottica della sostenibilità sociale e ambientale, secondo una strategia chiara della Città metropolitana di Milano orientata all’inclusione sociale e alla transizione energetica. Ci aspettano altre novità che vi racconteremo nel dettaglio durante l'estate e nel corso dell'anno, in un continuo confronto aperto con il territorio e la cittadinanza. Tra le chicche del 2025, di sicuro, i Mondiali di canoa, attesissimi da tutti gli appassionati e tutte le appassionate. Proseguono anche i lavori e il dialogo con realtà pubbliche e private nel tentativo di concretizzare per Idroscalo una governance efficace per l'implementazione e lo sviluppo del Parco", dichiara Roberto Maviglia, Consigliere delegato all’idroscalo della Città metropolitana di Milano.
Come raggiungere il parco Idroscalo
L’Idroscalo si trova a est di Milano, a lato dell’Aeroporto di Linate tra i Comuni di Segrate e Peschiera Borromeo, qui le info utili per raggiungerlo in autobus, metropolitana, automobile e bicicletta.
Per maggiori informazioni:
Download come PDF