IL NUOVO LICEO GIOVANNI GASTEL DELL’ISTITUTO PAOLO FRISI: UN’OPPORTUNITÀ PER FORMAZIONE SOSTENIBILE E INCLUSIVA
Wed Nov 12 16:00:34 CET 2025 -Finanziato con 26,4 milioni di euro dal PNRR , il progetto trasforma il quartiere Quarto Oggiaro in una polarità urbana moderna e verde. Fase 1 completata in 21 mesi, collaudo totale previsto per il 30 giugno 2026.
Avanza la realizzazione del progetto per il nuovo Liceo Giovanni Gastel dell’Istituto Paolo Frisi, un intervento strategico che, previa demolizione dei fabbricati anni ’60, ha dato vita a una struttura all’avanguardia di 7.650 mq netti, capace di ospitare circa 1200 studentesse e studenti, con 850 mq di area sportiva interna e 300 mq di auditorium e teatro di posa.
Con un investimento complessivo di 26,4 milioni di euro dalla linea PNRR, la Fase 1 ossia la costruzione del primo edificio (e la consegna di aule, laboratori, spazi amministrativi, biblioteca e bar) è stata completata in 21 mesi. Il collaudo tecnico-amministrativo, comprensivo della Fase 2 , la conclusione a la consegna del secondo edificio (incluse palestre, auditorium, teatro di posa), è fissato al 30 giugno 2026.
Un edificio aperto alla città e al quartiere progettato per rafforzare il ruolo di polarità urbana dell’Istituto Frisi nel quartiere Quarto Oggiaro il nuovo liceo promuove identificazione, integrazione culturale e inclusione sociale.
La sostenibilità e l’efficienza energetica sono al centro del progetto, infatti L’edificio rispetta i principi CAM e DNSH, con pannelli solari (220 kWp), illuminazione LED, recupero acque piovane e materiali riciclabili.
L’intervento inoltre è teso a contribuire alla riqualificazione urbana del quartiere a cui sarà data la possibilità di fruire delle aree esterne, spazi verdi per apprendimento, gioco, condivisione e biodiversità; di un Palazzetto polifunzionale, sala unica per basket o doppia per pallavolo/altre attività, inclusivo e sostenibile; infine un Auditorium: 120 posti, tecnologie avanzate, collegato al Teatro di posa tramite parete mobile.
"Questo è l’intervento economicamente più importante che la Città metropolitana realizza con il PNRR, ma il suo vero valore sta nel cambiamento sociale che porta: una scuola che non solo forma i ragazzi, ma diventa il centro di gravità di un intero quartiere, favorendo inclusione, integrazione e opportunità per tutti" – Roberto Maviglia, consigliere delegato all’edilizia scolastica della Città metropolitana.
Download come PDF





