Comunicato stampa

CRESCO AWARD 2025: la Città metropolitana premiata per la scuola di sostenibilità

Fri Nov 14 10:44:45 CET 2025 -

La Città metropolitana di Milano ha ricevuto, il 13 novembre, a Bologna, il premio “Up2You Academy – Formazione ESG per la sostenibilità nei Comuni italiani”, nell’ambito di CRESCO AWARD Città Sostenibili, evento promosso da Fondazione Sodalitas e Anci, che ogni anno premia gli enti locali che si sono distinti nel progettare e realizzare azioni concrete per lo sviluppo sostenibile del territorio, in coerenza con gli SDGs dell’Agenda 2030. 

Già in passato l’ente di area vasta aveva riconosciuto importanti riconoscimenti nell’ambito del CRESCO AWARD, e quest’anno si vede riconoscere il valore e l’impegno profuso nella sua scuola di sostenibilità, la “School of sustainability”, quale iniziativa più innovativa nella formazione e sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il Premio consiste in un percorso formativo dedicato agli operatori e funzionari dell’Ente: “Up2You ESC Academy – Formazione per la sostenibilità nei Comuni italiani”, un programma interattivo volto ad approfondire i temi Environmental, Social e Governance nel contesto della Pubblica Amministrazione. 

Motivazione dell’assegnazione
La motivazione, a firma di Andrea Zuanetti, CEO & Co-founder di Up2Yo, recita: “La sostenibilità non è una strategia da applicare dall’alto, ma un percorso collettivo per costruire insieme. Con School of Sustainability, la Città metropolitana di Milano ha saputo trasformare la formazione in uno strumento di cambiamento, coinvolgendo amministratori e funzionari nella creazione di competenze ESG che generano valore per il territorio e per le comunità nel lungo periodo”. 

 

School of sustainability 

Città Metropolitana ha ideato nel 2022 la School of Sustainability (S.O.S.), un percorso di formazione continua che si rivolge a cittadini, imprese, studenti, associazioni e attori istituzionali, tra cui i 133 Comuni del territorio, finanziato dal MASE nell'ambito dell'Agenda metropolitana 2030. La School of Sustainability nasce con l’obiettivo di valorizzare da un lato le buone pratiche già attivate dagli attori locali, dall’altro le esperienze formative attualmente proposte sul territorio.

Città metropolitana di Milano riceve oggi il riconoscimento del nuovo contenuto formativo, realizzato nel 2025 grazie al finanziamento del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori, ai docenti ed alla comunità territoriale che gravita intorno alle scuole.

Il percorso formativo è orientato all’acquisizione di nuove competenze professionali come strumento efficace di cambiamento nella consapevolezza e conoscenza delle nuove generazioni e della comunità territoriale rispetto ai temi della sostenibilità. L’azione supporta inoltre la richiesta del mondo del lavoro di formare i giovani lavoratori sulle nuove competenze strategiche per affrontare uno sviluppo sostenibile, sia in termini di contenuto che di strumenti digitali, ma anche per maturare un linguaggio comune che serva a tutta la comunità territoriale per comprendere ed applicare azioni per affrontare nuove sfide, spingendo sul senso di responsabilità dei singoli e della collettività.

 

Il premio 

CRESCO AWARD Città Sostenibili riconosce l'impegno dei Comuni italiani per lo sviluppo sostenibile del territorio.  Il premio, promosso da Fondazione Sodalitas con il patrocinio e la collaborazione di ANCI e la partnership di aziende avanzate sul fronte della Sostenibilità, si propone di valorizzare la spinta innovativa dei Comuni italiani e di premiare le iniziative più efficaci nel promuovere in modo diffuso lo sviluppo sostenibile dei territori.
Comuni, Unioni tra Comuni, Città Metropolitane e Comunità Montane possono candidare progetti, già realizzati o in fase avanzata di realizzazione, riguardanti, ad esempio, temi come l’accoglienza e l’inclusione sociale, l’economia circolare e la sharing economy, l’efficienza energetica e la gestione sostenibile dei rifiuti, la mobilità sostenibile, la prevenzione e tutela sanitaria, la riduzione degli sprechi alimentari o il welfare territoriale. 

A ritirare il premio, insieme al Servizio sviluppo sostenibile del Settore Ambiente, il consigliere delegato alle Politiche giovanili e Forestazione urbana, Giorgio Mantoan: “Siamo molto orgogliosi di aver vinto questo premio, che valorizza il grande lavoro svolto sul fronte dello sviluppo sostenibile da parte della Città metropolitana di Milano al servizio di tutto il territorio. Un esempio virtuoso che, con convinzione, stiamo portando anche nelle scuole per creare la giusta cultura tra ragazzi e ragazze e segnare la strada futura da percorrere”. 

Un plauso anche dal consigliere delegato all’Ambiente Paolo Festa, che non ha potuto presenziare per precedenti impegni personali: “L’ennesima attestazione di stima nei confronti delle numerose progettualità del nostro settore, che sta facendo davvero scuola non solo nel territorio ma anche a livello nazionale ed internazionale. Il valore di progetti come Città metropolitana Spugna, del grande lavoro svolto sul fronte delle Nature-based solutions (NbS) e degli studi sul clima è sotto gli occhi di tutti e, ci tengo a sottolinearlo, a disposizione di Comuni, cittadinanza e scuole”.

Download come PDF

Info

Ufficio stampa

Servizio Comunicazione 
Via Vivaio 1
20122 Milano

Tel.: 02 7740.6655

» e-mail

 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11