Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.X

Cultura di genere

Thu Jun 23 15:03:07 CEST 2016 - #GenereDigitale “Lavoro agile ed imprenditorialità: un’opportunità per le donne”

Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione così come l’economia digitale
rappresentano un fattore abilitante dell’innovazione, anche sociale, e una reale
opportunità per veicolare interventi di pari opportunità e aumentare la competitività
professionale delle donne. Nuove professioni e forme di lavoro più agile, sia in termini di
organizzazione del tempo e dello spazio, possono inoltre creare condizioni favorevoli per lo
sviluppo dell’occupazione femminile.
Nonostante l'Unione europea abbia già da tempo evidenziato i vantaggi economici derivanti
da una maggiore partecipazione delle donne al crescente mercato digitale, ad oggi in
questo ambito esiste ancora un grande divario di genere e le donne sono ancora
sottorappresentate a tutti i livelli del comparto tecnologico.
La recente Proposta di risoluzione del parlamento europeo “sull’uguaglianza di genere e
l’emancipazione delle donne nell’era digitale” sottolinea come il perdurare degli stereotipi
contribuisca ad allargare il divario digitale di genere e come una formazione non adeguata
possa ostacolare l’ingresso di un maggior numero di donne in un mercato che si prevede,
per i prossimi anni, in forte crescita. Esorta inoltre la Commissione europea ad includere
nella prossima Strategia per la parità azioni specifiche volte a sostenere la partecipazione
femminile alla società dell’informazione ed invita gli Stati ad attuare in merito interventi
di sensibilizzazione e formazione e a ripensare contesti urbani che tengano sempre più
conto della prospettiva di genere.
Il percorso formativo proposto si inserisce in questa linea di azione con la finalità di
contribuire a dare strumenti per creare da un lato una economia digitale più inclusiva e,
dall’altro, promuovere l’effettiva partecipazione femminile agli ambiti tecnologici e
all’economia digitale.


Orari:

Mercoledì 22 giugno 2016 dalle 09.30 alle 13.30.

Sede:

Città metropolitana di Milano, Viale Piceno, 60 Milano.



 
indietro

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11